BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] pur modesto interesse per il Medioevo e non esclusivamente per l'arte classica o moderna del Libro di Giuliano da Sangallo (Barb. lat icona e tavola a fondo oro, forse anche il frammento musivo con la Ecclesia, proveniente dal mosaico absidale di S. ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] sia", secondo Cennini.
Bibliografia
Fonti:
Compositiones ad tingenda musiva, pelles, et alia [...] ante annos nongentos scripta, e scienza, 4, La grande stagione dell'affresco, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 104-224: 153-163.
G ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] da quella di Niceta in mattoni alternati ad arenaria. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto , La più antica basilica di Grado, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] la sola bottega di G. e Monte fu incaricata della decorazione musiva di una vela nella cappella. Solo nel 1504, morto ormai 'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1297 è perfettamente in linea con lo stile della fascia musiva firmata da R., non altrettanto può dirsi per la Storia a Martino V (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ). Nella necropoli Scoppa sono stati identificati brani di una pavimentazione musiva, databile entro la metà del sec. 6°, in relazione con Foggia 1990, pp. 103-127; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Salvator Rosa" con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura e arte, I[1892-93], 7, p. 718).
Molto interesse per l'ambiguità del figlio Michele, eseguì (1939-40) la grande decorazione musiva della stazione di Messina. Maioliche a gran fuoco (piatti ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] della dominazione genovese, per es. due sopraporta marmorei con S. Giorgio che uccide il drago, sono conservate nel Mus. di Arte Medievale di Chio.All'epoca genovese risalgono alcuni villaggi situati in pianura nella zona meridionale dell'isola. I ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] serie di cartoni per la ricostruzione della decorazione musiva dei duomo di Messina, incarico precedentemente affidato . Frandini, Parma: la sala Bocchi alla Cassa di risparmio, in Parma per l'arte, Parma 1977, pp. 67-86; A. B. (catal.), Parma 1979; A ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] basilica di S. Pietro, dove ora si espone la copia musiva eseguita nel 1743 da P.P. Cristofari.
Altre sue commissioni di un inventario del 1602); A. Ottani, Su A. C., pittore romano, in Arte antica e moderna, 1965, nn. 31-32, pp. 289-297; G. Incisa ...
Leggi Tutto
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...