MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, VII, 3, Milano 1914, pp. 1104-1120; M. n. 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara 1997 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] della raccolta di arte di Vittorio Cini a Venezia.
Da parte sua il C. aveva effettuato vari doni a musei italiani: l'arredo completo nel tentativo di ricostruire esempi di decorazione rinascimentale, rifletteva un atteggiamento che avevano espresso in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Michele) denunciano la conoscenza di qualche incunabolo rinascimentale in zona, forse di Domenico Veneziano a Aleandri, Documenti per la storia dell’arte nelle Marche (Secolo XV), in Rassegna bibliografica dell’arteitaliana, VIII (1905), pp. 149-157 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] scolasticamente rinascimentale", Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, Berlin 1914 altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] planimetrica la chiara articolazione spaziale rinascimentale, risulta molto alterato dalle decorazioni Documenti per la storia dell'arte senese. Secolo XVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arteitaliana, XI, 2, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] i trionfi della Roma classica, rinascimentale e barocca; in pannelli minori . De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; , disp. 8º, pp. 57 s.; G. B. Rossi, L'arte dell'arazzo, con pref. di U. Ojetti, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il G. Spini, I Medici e l'organizzazione del territorio, in Storia dell'arteitaliana, XII, Torino 1983, pp. 164, 188, 192; A. Andanti, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] .: A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal 1472 al 1492, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storia dell’arteitaliana, VII, 3, Milano 1914, pp. 728, 736-738; W. Arslan, in ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stilemi di chiara derivazione classico-rinascimentale. Come medaglista fu invitato che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Ferrara, in Rivista di storia italiana, I (1884), pp. 591-631; Id., Storia dell’arteitaliana, VII, 3, Milano 1914 19-89; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, ad ind.; H.-J. Eberhardt, in Pisanello ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...