CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] nell'attività di pubblicista, scrivendo per L'Arte di Parma e Il Popolo della domenica . P. Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° sett. 1922, pp. 65 ss.; L. Russo, G. C., in Narratori, Roma 1923, pp. 34 ss.; E. M. Fusco, Tormento dipoeti, Bologna 1923 ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , Napoli 1896), curata dalla moglie, la nobildonna russa Olga de Wavilow, contiene i suoi scritti più importanti 28 novembre 1891.
Palasciano fu un uomo colto, un collezionista d'arte, amico di musicisti, fra i quali il pianista Sigismund Thalberg, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Roma nello scorcio finale del potere temporale e dalla Russia zarista. Grazie anche alle doti di fascino di pp. 95-116 (con altra bibl.).
Tra i repertori: W. H., in Enc. dell'arte antica, III, pp. 1133 s. (W. Fuchs); W. H., in Neue Deutsche ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] e di dolore di L. Donati, con l'intervento Del poeta, dell'arte e della vita, uscito il 30 maggio e il 15 giugno 1898 nel Il tempio della gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea con prefazioni ed appendici, scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] appunto è la sfumatura più importante, paragonabile all'arte del drappeggio in un pittore dei secoli passati. ridicolo: perché secondo me Čechov è l'autore della commedia alla russa. […] Invece in Europa Čechov è stato sempre rappresentato in chiave ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] al tribunale della libertà (Brescia 1798). Durante la reazione austro-russa venne condannato ai lavori forzati, ma riuscì a fuggire a integrato molto più tardi con l'ultimo suo lavoro, L'arte poetica - scritto per rimediare ai discordi "pareri degli ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] 1806 a 4.000 rubli annui, alloggio a spese dello Stato e diritto a uno spettacolo a proprio beneficio, anche in veste di direttore dell'Opera russa. Nel 1184 il C. ebbe uno stipendio di 8.000 rubli, in più una pensione di 4.000 rubli dal 1819; quindi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] abbandonare il mondo del varietà per dedicarsi all'arte lirica. Il suo desiderio fu momentaneamente rinviato cavalli di battaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 insieme a Mattia Battistini, con cui apparve sulle scene ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] come molti altri patrioti, in seguito all’offensiva austro-russa.
Si arruolò nella legione italica organizzata a Digione e, -boats for lord Cochrane's expedition, ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] del secolo il teatro Mariinskij, scomparsi Petipa e le ballerine italiane, divenne il regno di coreografi ed interpreti russi. Nell'arte e nella musica s'affermarono le tendenze impressioniste e simboliste ed il repertorio del D. incluse Javotte (C ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...