URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] di un S. Sebastiano per la sua collezione d’arte, il cui primo acquisto era probabilmente costituito da un negli ultimi anni del pontificato, ma si stima che sotto Urbano VIII il debito pubblico consolidato nei Monti camerali fosse salito da ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976; M. Mirabella Roberti Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the End of the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy: A.D. 300-850, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] nel 1263 delle clarisse.
Ancora tra il 1261 e il 1262 Urbano chiamò un nipote di Giovanni Gaetano, Matteo Rosso, figlio di suo atto di offrire a Cristo, secondo un topos dell’arte medievale, il modello dell’edificio rifondato. Contrariamente alla ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] trascurato, che permetteva di delineare un quadro preciso dell’economia urbana come si presentava alla metà del XVI secolo, costituì istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Nel 1995 ricevette il premio Balzan per la storia ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] a L’Europa delle città. Il volto della società urbana tra Medioevo ed Età moderna, Torino 1999).
Non i lavori di particolare interesse non citati nel testo: La crisi dell’arte della stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] tale poteva definirsi per gravitare intorno a un polo urbano, in grado con il suo dinamismo di rendere fasc. 6, b. 104, fasc.1; Fondazione Centro studi sull’arte Licio e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca, Archivio Carlo Ludovico Ragghianti, Carteggio ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] , educative, politiche e religiose. I sofisti ‒ che insegnano la retorica, ossia l'arte di ben parlare e ben argomentare ‒ rispondono alle esigenze di una società urbana aperta e dinamica, che vuole disporre degli strumenti per partecipare alla vita ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] historia di Plinio il Vecchio e il Libro de arte coquinaria di Martino de Rossi.
Come moralista, Platina Aevi, II, 1, Firenze 2004, pp. 39-45. R. Maffei, Commentaria Urbana, Romae 1506, c. 299v; M. Flacius, Catalogus testium veritatis, Basel 1556, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Art Mus. di Princeton (NJ) e la Krannert Art Gall. a Urbana, nell'Illinois; il trittico della coll. Ricasoli a Brolio e i G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, L'Arte 19, 1916, pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in sotterraneo. I progressi ulteriori che l'arte mineraria saprà compiere in questa direzione saranno quindi di energia elettrica. Va rilevato che il potere calorifico dei rifiuti solidi urbani è piuttosto basso e che non si tratta di un vero e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...