. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] valori delle concentrazioni.
La comparazione del colore per osservazione visiva in luce bianca, sia col metodo della serie campione utile per scoprire restauri su opere d'arte di pittura dimostrabili altresì mediante la documentazione ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] simbolica’. Più di recente Busi ha pubblicato Qabbalah visiva (2005), opera fondamentale che propone una radicale reinterpretazione commentata, due capolavori della letteratura pertinente, il De arte cabalistica di Johannes Reuchlin (1995) e il De ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] (AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, ADI, Associazione per il Disegno Industriale ricorda Vanni Pasca (2010), nata come fenomeno tra i mercanti d’arte e gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei prodotti e delle ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] la loro cultura è tanto (se non talvolta prevalentemente) visiva quanto letteraria: è ricca di richiami al cinema, alla amalgama inedito. Come accade spesso nel r. e nell'arte contemporanea (basta ricordare le splendide installazioni di Ch. Boltanski ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] compiute:
1. Pilota d'altura era colui che conosceva a fondo l'arte di condurre un bastimento in alto mare, da un porto a un la distanza e per la vicinanza, perimetro per il campo visivo, e campo di sguardo.
Importante è la ricerca della visione ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] rilievo la riflessione sui capisaldi della cultura visiva, del cinema e del teatro novecentesco e un personale amalgama di neominimalismo, elementi rock-pop, integrazioni di arte concettuale per dar vita a una personalissima formula teatrale (The ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] , egli, nel corso di oltre 75 anni, ha continuamente elaborato i principî della propria arte, anche con l'aiuto di un'eccezionale sensibilità visiva e di una rara prontezza manuale. Tutti gli elementi essenziali nella costruzione degli strumenti ad ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] che la generano e che la distribuiscono. «Scrivere di arte su Internet significa cercare di fissare in parole un fenomeno del caso.
Shulgin ha proseguito la sua ricerca visiva nell’ambito della fotografia, coniugando estetica e comunicazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] e negli ultimi anni si è diffuso il branding, l’arte di fare parlare un marchio, di dare un volto discorsivo al automobili prodotte a Maranello).
f ) Il trademark. Si tratta del marchio visivo di un brand o di un’azienda (nel caso delle Ferrari, un ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] letteratura ha sempre teso a trascendere le limitazioni della parola, descrivendo opere d'arte o brani di musica, e più in generale mirando a una dimensione visiva, sonora, o performativa.
Si parla sempre più spesso di crisi della critica letteraria ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...