RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di dimensioni maggiori (h. 49,4 e 49 cm) già presso la Heim Galley C. R.: Il Fauno di Berlino e una ipotesi, in Antologia di Belle Arti. La scultura – II (Studi in onore di Andrew S. Chiechanowiecki), 1996 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di ritrovarsi fra gli sconfitti, Ascanio si aggregò alla maggioranza e tirò dietro di sé i cardinali Rodrigo Borgia e alla corte di re Luigi XII. Dando fondo alle sue arti dissimulatorie, Ascanio riuscì a ingraziarsi il sovrano e il suo ministro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Assai presto il B. poteva essere considerato in Italia come la maggiore autorità nel campo provenzale, il "piloto di quella lingua", come De vulgari eloquentia di Dante con utilizzazione delle arti ritmiche italiane di Antonio da Tempo e di Gidino ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] la lingua di Dante venivano esaustivamente analizzate dai maggiori studiosi del poeta, permettendo di realizzare un capillare pensare, di sentire, di vivere; e quindi di esprimersi nelle arti e nella poesia» (p. 24).
Riguardo poi alla vulgata ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 296; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, pp. 149, milanesi, ibid., XXXII(1905), pp. 175-83; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti…, ibid., XXXVIII (1911), pp. 16-18, 33-36, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] eroica, legislazione, eloquenza, mitologia, armonia, belle arti, poesia pastorale. Furono eletti i giudici e stabilite 46 (brani di lettere di M.); Parnaso italiano. Poeti contemporanei maggiori e minori, Parigi 1847, pp.136 s.; Il carteggio tra ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] . 403).
La medesima Curia napoletana prese di mira pure la maggiore delle sue opere, la Lettera apologetica, contenente la difesa del e di storia delle religioni, di iconologia e di arti.
Questa leonardesca autorappresentazione (Ferrone, 2000, p. 222 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] lo scritto più importante del B. e uno dei maggiori manifesti romantici italiani, in cui si incontrano molte idee B. giornalista, in Atti e memorie d. Accad. patavina di scienze,lett. e arti, LXXIII (1960-61), pp. 109-120; LXXIV (1961-62), pp. 277- ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] 'Alfieri e il Foscolo alimentando con ciò maggiormente il sentimento patriottico per rivolgerlo dagli interessi , Cenni biogr. diL. C., in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, s. 3, IX (1863-64), pp. 919-34;G. Crespan, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] civica, l'A. fu chiamato a far parte dello Stato Maggiore. Egli si adoprò inoltre ardentemente per ottenere l'emancipazione degli pubblicazioni - col titolo Studi storici e archeologici sulle arti del disegno (Firenze); ad essi seguivano nel 1862 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...