Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] senza precedenti della scienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, nel XVIII secolo, gli eredi promesso. Nessuno ci aspetta. Non esiste un piano divino esterno e superiore all'uomo, che imponga dal di fuori un fine trascendente alla ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] diversi, nel corso della quale essi dimostrano la superiorità dei propri ordinamenti sociali, conseguimenti tecnici e simboli sostegno di Hugo da parte del fratello), la dedizione alle arti, la protezione concessa ai poeti, agli artisti, ai musicisti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] altre scuole speciali a carattere tecnico-scientifico ed economico, sia di grado superiore che di grado medio e inferiore, comprese le scuole professionali d’arti e mestieri e di disegno applicato per operai) risulta evidente quando si considera ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] più intensi con i linguaggi della teologia, delle arti figurative e di quella drammatica.
Alle origini della 4). In questa prospettiva si afferma il principio che il sovrano è superiore non solo ai singoli componenti del popolo ma anche al popolo nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] lavori che potevano essere fatti da una sola persona e ad arti che non avevano bisogno della collaborazione di parecchie mani", sicché interesse" (§ 185), e non mirano a qualcosa di superiore e di più elevato, ogni individualità, appagando i suoi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Quindi il Santo Padre ammise al bacio della mano i Superiori e si avviò per risalire nei suoi appartamenti, salutato dell’Ottocento, Milano-Roma 1943, pp. 250, 192-193.
9 G. Dell’Arti, Pensare male di Camillo?, «La Stampa», 22 maggio 2010, p. 52.
10 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] lento e collocare i rimanenti moti agli appropriati intervalli superiori. Assunta come base l'ottava di Saturno, Kepler nella Venezia del Cinquecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987, pp. 303-310.
‒ 1987b: Cohen, H. Floris ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giocatori consiste nel colpire una sfera di cuoio con gli arti inferiori, e solo talvolta con la testa, coordinando le alterne fasi dell'incontro prudentemente al riparo dei piani superiori, da dove potevano sfogare il loro entusiasmo per i giocatori ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] progrediti, oltre alla tecnologia, anche il linguaggio, le arti e la comprensione del mondo. In sintesi, la In sintesi, sappiamo molto poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Como, aveva fondato nel 1902 la Federazione cattolica delle arti tessili, poi sciolta e ricostituita nel 1908. La creazione delle scuole elementari private e il 48% di quelle superiori. Inoltre, le organizzazioni religiose assorbono la totalità del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...