JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] di J. non è soltanto legata alla sua dimensione storica: analoghe iniziative si registrano nei settori più diversi, dalle artivisive alla danza, dalla musica all’enogastronomia e così via. Non a caso, il recente sviluppo di aree quali Newtown ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] Diritto, 43, ivi 1990, pp. 509 ss.; R. Veiga, Mecenatismo e sponsorizzazione a favore dello spettacolo e delle artivisive: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, ivi 1991; V. Zeno Zencovich, F. Assumma, Pubblicità e sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di artivisive presso l'Università di [...] del Festival di musica contemporanea di Helsinki e ha ricevuto numerosi premi in Europa e negli Stati Uniti.
L'influenza delle arti figurative, la suggestione di testi poetici di disparata provenienza (H. de Balzac, P. Éluard, S. Plath ecc.) e l ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo alle artivisive. Negli stessi anni insegnò alla Scuola superiore di scienze e arti della stampa del Politecnico di Torino. Nel 1970 vinse la Biennale del Manifesto di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] 1951, p. 121; L. Anceschi, Opere recenti di S. alla Gall. Bergamini, in Arte concreta, 1951-52, p. 51; G. Dorfles, A. S..., in ArtiVisive, n. 3, dic. 1952-genn. 1953; E. Colla, Memorie di A. S., ibidem, n. 6-7, 1953, p. 2; A. Perilli, Ricordo di S ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, artivisive e [...] (a partire dalla fotografia al video, dalla grafica e dall'animazione ai sistemi interattivi, dal teatro al cinema, dalle artivisive all'architettura), S. A. ha sviluppato il concetto di unità creativa e relazionale, in cui la tecnologia si fonde ...
Leggi Tutto
Hotel Pro Forma
Mirella Schino
Compagnia teatrale danese, fondata nel 1985 da Kirsten Dehlholm (n. 1945), che ne è regista e direttrice artistica. Attualmente l'H. P. F. è riconosciuto, insieme all'Odin [...] collaborazione con artisti provenienti da discipline diverse, quindi non solo attori, ma specialisti in musica, cinema, danza, artivisive, poesia.
Alla radice dei diversi spettacoli può esserci, di volta in volta, un uso di tecnologie della scienza ...
Leggi Tutto
GOMBRICH, Ernst Hans Josef
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 marzo 1909. Dopo studi a Vienna, negli anni in cui v'insegnavano M. Dvoràk e J. Schlosser, e dopo saggi su problemi di struttura formale [...] dell'oro nei mosaici paleocristiani, in Kritische Berichte del 1934), fu attratto dai problemi della comunicazione nelle artivisive, affrontando temi insoliti allora: Weltgeschichte für Kinder, 1936; Caricature, 1940, in collaborazione con E. Kris ...
Leggi Tutto
SITWELL (App. I, p. 1006)
Salvatore Rosati
Famiglia di poeti e poligrafi inglesi. Edith è morta a Londra il 9 dicembre 1964. Dopo le opere già menzionate, ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: [...] people, of England reclaimed (1965). Sacheverell, il terzo componente notevole della famiglia, oltre a pubblicare varie raccolte di versi (Selected poems, 1978), è anche dedito a studi e pubblicazioni di storia delle artivisive e dell'architettura. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] . 25-72 (rist. in id., Meaning in the Visual Art, Garden City (NY) 1955 pp. 169-225; trad. it. Il significato delle artivisive, Torino 1962, pp. 169-224); C.L. Ragghianti, Il valore dell'opera di Giorgio Vasari, RendALincei, s. VI, 9, 1933, pp. 758 ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...