Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] valori.La distinzione tra i quattro livelli di analisi non serve solo a scopi classificatori, ma è utile soprattutto per articolare i diversi tipi di analisi. In un approccio che prescinde da fattori eterogenei e che studia certi processi specifici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] si pone come «momento originario dello spirito» e come tale irrisolvibile in ogni altra forma spirituale: esso conferisce alle articolazioni dello spirito la vera concretezza, implicando l’alterità, quale relazione con un altro come noi; la socialità ...
Leggi Tutto
Down, sindrome di
Andrea Pagnacco
Una malattia genetica molto diffusa
La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] del collo appiattita e mani corte e tozze. Inoltre, possono avere problemi al cuore, all'apparato digerente e alle articolazioni. Oltre al particolare aspetto fisico le persone down hanno altre caratteristiche, più o meno gravi: tra queste è ...
Leggi Tutto
Roscellino di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio) Maestro di dialettica (1050 ca
1125 ca.). Della sua vita sappiamo molto poco: a Loches ebbe come allievo Abelardo, e verso il 1092 fu [...] Anselmo, per R. i generi e le specie altro non sono che delle emissioni vocali (flatus vocis), ossia semplici articolazioni di suoni. In contrapposizione al ‘realismo’, che nella sua forma più estrema considerava gli universali delle vere e proprie ...
Leggi Tutto
movimento
L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] muscolare sfrutta la contrattilità delle fibre muscolari; il m. muscolare volontario è legato all’azione combinata di muscoli, articolazioni e ossa, e il suo controllo è assicurato da una complessa integrazione sensorio-motoria che ha sede a livello ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] e quelle periferiche sarebbero equiordinate, negli Stati regionali lo Stato sarebbe gerarchicamente sovraordinato rispetto alle sue articolazioni periferiche. A questa affermazione conseguirebbe, inoltre, che soltanto negli Stati federali le autorità ...
Leggi Tutto
. Nome di una razza equina che secondo il Sanson, è soltanto una varietà della razza belga (Equus caballus belgius). Gli sforzi compiuti dagli allevatori francesi e belgi per migliorarla e fissarne i caratteri [...] , faccia relativamente corta e secca, incollatura solida, tronco cilindrico, arti robusti e ben diretti, groppa inclinata, articolazioni nette, zoccoli di medio sviluppo, mantello più frequentemente ubero, roano, sauro, baio. Di tipo moderatamente ...
Leggi Tutto
METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso")
Riccardo Dalla Vedova
È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] parallelo all'asse longitudinale del piede, formano una doccia a concavità plantare (vòlta trasversale del piede); nell'articolazione di Lisfranc e con le restanti ossa tarsali sono atteggiati in tale rapporto da costituire il pilastro distale della ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] è un metodo utilizzato per la cura dei disturbi dell’apparato scheletrico e articolare, che si basa sulla mobilizzazione manuale della colonna vertebrale e di altre articolazioni.
L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a corta distanza), tam toj (stile di kung-fu che privilegia le tecniche di calcio) e chin na (tecniche di leva articolare che hanno dato origine al ju jitsu). Giunto negli Stati Uniti nel 1962, proseguì la sua ricerca anche con le arti occidentali ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...