Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] L’Ora dell’Azione, su cui apparve il suo primo articolo politico, Chiarimento, in cui, anticipando una tesi che avrebbe una lettera a Paolo Spriano del 24 luglio 1964, nella quale definiva il PCI «il più grande e il più inutile partito comunista del ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Mantova pubblicò una dichiarazione dell'A. contro il dogma, allora definito, dell'infallibilità papale: l'A. affermava di non accettarlo e personali. Fu la Rivista a dar notizia, con un articolo del Turati nel fascicolo del 31 genn. 1879, del saggio ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Napoli, è lavoro erudito pesante nella forma, in versi definiti dallo stesso C. "didattici e filosofici". Vi svolgeva , 1832, XLVI, n. 138, pp. 28-39.
Un gruppo di articoli compare tra maggio e ottobre del 1833 sul Giornale di Belle Arti: Della ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fertilissimo bubbone (così l'autore lo avrebbe definito affettuosamente anni dopo) dell'Hirmaphrodito. Valori plastici sera e al Corriere d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli di argomento vario: critica letteraria (su Kafka e su Ibsen ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] applaude leggendo e la critica dice corna. Vedremo". In seguito a un articolo di E. Treves del 29 giugno 1879 sulla Illustrazione italiana, nel quale il romanzo era definito "libro immondo", al Verga, che pur con qualche riserva gli aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] animato da C. Tenca, dove il 29 dic. 1847 apparve il primo articolo firmato del L., L'arpa.
Nel marzo 1848 il L., insieme intitolato La storia di un burattino (dallo stesso L. definito, con la consueta autoironia, "una bambinata"), pubblicati nei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la quale permetteva la sua vita, dando luogo a molti volumi ed articoli (molti dei quali pubblicati sulla Rivista di scienza, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] fatta a Roma a Mussolini, narrata dal B. in un articolo del Tevere, che sta a testimoniare gli sforzi da lui .
Il B. comunque non sopravvisse alla sua crisi né poté definire meglio i caratteri, certo cupi ed esplicitamente pessimisti, del suo ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , quello che comprendeva anche la zona del Garda, vasto e articolato da un punto di vista politico; due anni dopo, il M quale, suddividendo la pittura lagunare in tre epoche, Ruskin definisce l’età di Carpaccio «classica e mitica», il vertice di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] informale) riunione, finalizzata, da un lato, a definire un programma di ricerche di rilevanza internazionale in materia di . Nel gennaio-febbraio 1967, l’approvazione dell’articolo 28 del regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...