L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] e) l’assimilazione del nesso latino -gn- in /-nː-/: [ˈlinːa] «legna» < ligna(m), [ˈmanːu] «grande» < magnu(m);
(f) gli articolideterminativi derivanti non da illu(m) e illa(m), bensì da ipsu(m) e ipsa(m): a Bitti (Nuoro), [su ˈmastru de ˈlinːa ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] nel campo semantico degli strumenti musicali come liuto (< ar. al-‛ūd con conglutinazione eccezionale dell’articolodeterminativo arabo), nacchera (< ar. naqqāra), tamburo (< ar. tunbūr). Importantissima la terminologia relativa al gioco ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] studiosi ed editori del testo a privilegiare, tra le due forme concorrenti, quella più breve (con o senza articolodeterminativo espresso).
Bibliografia: N. Machiavelli, L’Asino, a cura di A. Corsaro, in Id., Edizione nazionale delle Opere, III ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] nella prima maniera dialettale usata dal D. (che era poi il napoletano di fine Ottocento, con l'articolodeterminativo e la preposizione articolata completi), subito rivela, insieme con gli altri due del gruppo di Nannina, i tre aspetti cardine della ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] nei tipi fusse, debia, como, contra (presenti peraltro anche nel fiorentino quattrocentesco) e nella prevalenza dell’articolodeterminativo maschile singolare el, e del corrispondente plurale li.
Minore il grado di uniformazione di altri generi di ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] per es., [ˈdeu] «(io) davo» ~ [ˈdiː] «(tu) davi»). Garfagnini sono anche il tipo il Carlo (► nomi propri) e l’articolodeterminativo maschile il a prescindere dalla consonante seguente (il zio).
Il dialetto aretino (Nocentini 1989) è affine per certi ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] Oltre che la testa e i suoi argomenti, fanno parte del sintagma nominale anche i determinanti, cioè articoli (determinativi, indeterminativi, ➔ partitivo e zero) e dimostrativi (➔ dimostrativi, aggettivi e pronomi), e i ➔ quantificatori.
In italiano ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] secolo, Vanvolsem (2007) analizza la frequenza d’uso dell’elisione sia nelle preposizioni di e da che negli articolideterminativi e indeterminativi in un campione di testi giornalistici, rilevando per la preposizione di l’elisione ormai soltanto in ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] (addirittura come le consonanti lunghe per posizione), soprattutto per il fono palatale. L’incertezza nella scelta dell’articolodeterminativo dinanzi a parola che inizia con una di esse è, a questo proposito, illuminante: alcuni rifiutano forme ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] brevità;
(c) il tipo fare + nome astratto: fare spavento, fare schifo, fare tristezza;
(d) il tipo fare + articolodeterminativo + nome di professione: fare l’avvocato, fare l’infermiera; va segnalato che questo costrutto è specifico dell’italiano ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...