L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] regolari corsi di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, hanno diritto a essere inseriti in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami. ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] attualità, come: Formal systems and recursive functions (a cura di J. N. Crossley e M. A. E. Dummett), Amsterdam 1965 (con articoli di R. A. Bull, J. Hintikka, S. A. Kripke, R. Montague, W. Tait, K. Schütte); Contemporary philosophy: a survey. Logic ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 1935, n. 2397, fino alla concorrenza dei posti fissati negli organici di cui all'art. 6 del detto decreto legge.
Gli articoli 4 a 17 dettano le norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il conseguimento delle ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] dei quali dotato di per sé di un effetto modesto sull'organismo e sul suo valore adattativo. Fu proprio in quell'articolo che Fisher introdusse la varianza e la covarianza come le più naturali e le migliori misure di dispersione e di correlazione ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle.
La preposizione da svolge diverse funzioni.
• Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti
L’aereo arriva da Malpensa (= complemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] che gli unici possibili controesempi in realtà erano falsi controesempi e cioè impossibili. Illuminante è il brano dal suo articolo I giovani e la matematica, pubblicato postumo nel volumetto Ennio De Giorgi tra scienza e fede, 2007, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] (Plan, pribyl´, premija "Piano, profitto, premî"), traendo le conclusioni da suoi precedenti studî (O planirovanii pribyli v promyšlennosti "Sulla pianificazione del profitto nell'industria", 1950; Puti ...
Leggi Tutto
In linguistica, declinazione d., declinazione di aggettivi riferiti a un oggetto determinato, in contrapposizione alla declinazione indeterminata; così in tedesco la declinazione dell’aggettivo varia [...] a seconda che sia preceduto dall’articolo der (determinato) o dall’articolo ein (indeterminato).
Come sostantivo, l’elemento fondamentale del sintagma nominale, specificato da un modificatore. ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] agli studi fattisi in argomento nel Friuli, «L’Eco dei Tribunali», 17, 2 luglio 1867, pp. 1-4; Id., Risposta all’articolo del dott. Sacerdoti sul progetto di legge per l’affrancamento dei feudi nel Veneto, ibid., 6 agosto 1867, pp. 121-122; Id ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] :
(3)
a. la bambina corre
b. il cane corre
L’inaccettabilità di frasi come quelle in (4) invece consente di escludere gli articoli e le preposizioni, che non sono nomi e non possono svolgerne le funzioni:
(4)
a. *la corre
b. *di corre
Il criterio ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....