BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] (10genn. 1938) della rivista di "Corrente", Vita giovanile (divenuta poi Corrente di vita giovanile),ilB. pubblicò un articolo intitolato Pittura e pubblico,nel quale anticipava i problemi del realismo, ribellandosi al "richiamo all'ordine" dei ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] sono tali in relazione a un altro composto, in un antagonismo che spiega l'affinità chimica.
Nel 1811 nell'articolo Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et les proportions selon lesquelles ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] che provocarono vivo malcontento nell'opinione pubblica), quando il B., che ebbe il torto di non aver letto l'articolo prima della stampa, non seppe poi difendere efficacemente il sovrano dagli attacchi del Reichstag. Durante il cancellierato aveva ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sulla critica del concetto di cultura, apparso nel 1912-13 su La Voce e l'anno dopo in volume) e degli articoli giornalistici del periodo prebellico, permettono di capire come già a quest'epoca la posizione del D. si differenziasse rispetto a quella ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] favore di una conciliazione tra Stato e Chiesa in Italia fu la pubblicazione, sulla Rassegna Nazionale del 1º marzo 1889, di un articolo, poi apparso come opuscolo, dal titolo Roma e l'Italia e la realtà delle cose. Pensieri di un prelato italiano.
L ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Lami egli curava già il notiziario dal Trentino e dal Tirolo; e continuerà poi a inviare qualche recensione e qualche articolo alle Novelle Letterarie di Firenze, come a quelle di Venezia e alle Memorie per servire all'istoria letteraria.
In questi ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] conferenza su Pascarella presso la Società degli studi italiani a Parigi. In Italia, invece, Ernest Bovet scrisse il primo articolo d’una certa ampiezza sul poeta (Nuova antologia, 1° maggio 1899). Nella crescente attenzione da parte dei critici non ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dar loro modo di fronteggiare, dal punto di vista produttivo, la grande proprietà. Il G. formulò queste proposte nell'articolo Le Casse rurali di prestito e il Partito socialista, apparso su Critica sociale del 16 dic. 1895, suscitando il consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] Lorenzo Mossa, «Rivista di diritto civile», 1957, p. 5 dell'estratto); proprio su questo foglio Mossa pubblica il suo primo articolo (Sul boicottaggio, 1909, pp. 324 e segg.), e ne rimane per molti anni un collaboratore assiduo, divenendone poi, dal ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] ).
A livello di morfosintassi, sono frequenti i dimostrativi codesto, costà, costì, il clitico personale si «noi» (16) o l’articolo davanti al nome proprio femminile (la Tittì):
(16) come s’era rimasti jersera (ivi, p. 682)
L’accordo del participio ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....