È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] propriamente detto, di cui diremo in fine) osservati come diritto pubblico"; e in norme relative a particolari materie: cosi negli articoli 487, 506, 1607, 1608, 1609, 1610, 1651, 1654. Esempî se ne trovano nel codice di commercio, il quale all'art ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] del 1921, n. 1960. L'appalto a misura trae la sua origine dal citato art. 326 della legge sui lavori pubblici. Tale articolo stabilisce che "per le opere e provviste a corpo il prezzo convenuto è fisso ed invariabile, senza che possa essere invocata ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] secondo le circostanze che l'hanno indotto ad assumere l'affare (art. 1143); del mandatario, quando il mandato sia gratuito (articolo 1746); deve invece aggravarla per il conduttore in caso di incendio (art. 1589); per il comodatario, che impieghi la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] una relativa alla nullità delle "disposizioni per l'anima o a favore dell'anima espresse genericamente", stabilita dall'articolo 831 del codice civile, l'altra relativa alla trasformabilità a favore della pubblica beneficenza dei lasciti per l'anima ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] moderne. Nella costituzione italiana essa è affermata in generale dall'art. 67 dello statuto. A singoli suoi aspetti si riferiscono gli articoli 36 e 47 dello stesso statuto e l'art. 2 della legge 24 dicembre 1925, n. 2263.
Come figura specifica di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , G. F. Schulte; e, dopo lui, il Maassen e il Fournier.
Bibl.: Poiché questo articolo serve da coordinazione a più articoli speciali, rimandiamo anzitutto alla bibliografia delle voci: canoniche, collezioni; penitenziali, libri; graziano, decreto di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] della spesa pubblica, conv. con la l. 7.8.2012, n. 135, a norma del quale «le disposizioni del presente articolo e le altre disposizioni, anche di carattere speciale, in materia di società a totale o parziale partecipazione pubblica si interpretano ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] come la Svizzera e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una pluralità di gruppi (ipotizzabili come tutti minoritari) e l'assenza di una maggioranza omogenea e di tipo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] (Cass., 12.5.2011, n. 10486, in Giust. civ. Mass., 2011, 740). Nel disposto del terzo comma dell'articolo in commento si individua la prescrizione dell'irrevocabilità, dipendente dalla mancanza di carattere dispositivo, degli atti dovuti, cioè di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] nella lettera b) del co. 1 dell’art. 73. Questa legge ha inoltre previsto, modificando il co. 2 dello stesso articolo, che, in presenza di beneficiari individuati, i redditi siano imputati non al trust, ma a questi direttamente, in proporzione alla ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....