Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] da tre quartieri: il quartiere europeo, il meno densamente popolato; quello cinese, in cui dominano il commercio e l’artigianato e dove sono situati una buona parte degli alberghi, dei ritrovi, delle banche e dei servizi; quello cambogiano (che ...
Leggi Tutto
(lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] attestano l’apertura a contatti e scambi con culture esterne (soprattutto con quella greca) e documentano la straordinaria vitalità dell’artigianato artistico locale (bronzistica, ceramica), ma anche della scultura funeraria e della glittica. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'oro o d'argento, ugualmente del periodo Han, sono stati trovati in varie località, a testimoniare l'alto livello di un artigianato nobile.
Il periodo delle Sei dinastie (220-580 d.C.) è caratterizzato dallo sviluppo della tecnica del céladon, di cui ...
Leggi Tutto
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.
La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] nel 16°-17° sec.: monasteri Spaso-Evfimiev, Rizpoloženskij, Pokrovskij. Importanti il Museo d’arte di S. (icone e artigianato medievale) e il Museo all’aperto dell’architettura russa lignea antica (realizzato dal 1960: chiese, isbe e mulini a vento ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] , nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord del paese vivono etnie sunnite che appartengono al ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord vivono etnie sunnite che appartengono al ceppo linguistico ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un regime detto ‘consolare’, in crisi nel 12° sec. per il progressivo affacciarsi alla vita pubblica di ceti (mercanti, artigiani, lavoratori e possidenti), per i quali la ricchezza mobiliare era più importante di quella fondiaria. Accanto al primo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , la Soc. Finanziaria FRIULIA LIS, l'Ente per lo Sviluppo dell'Agricoltura (ERSA) e l'Ente per lo Sviluppo dell'Artigianato (ESA).
La popolazione attiva (36,3% nel 1971) ha subito nell'ultimo ventennio consistenti variazioni, per la diminuzione degli ...
Leggi Tutto
. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] in quattro settori: della Cultura (didattica, attrezzature sportive, ricreative, sanitarie), del Lavoro (amministrazione, artigianato, industria), Internazionale (palazzo dei congressi, padiglioni espositivi internazionali, Bharat Nivas o padiglione ...
Leggi Tutto
SIND (XXXI, p. 830)
Paolo DAFFINA
Eretto a provincia autonoma dell'India britannica il 1° aprile 1937, nel 1947 diventò uno degli stati del Pakistan occidentale con il nome di Sind e Khairpur (v. khairpur, [...] e miglioreranno considerevolmente la produzione agricola della regione e ne agevoleranno l'industrializzazione. Sviluppato l'artigianato, che produce ed esporta oggetti laccati, tessuti ricamati, ceramiche invetriate; nella pesca e nelle attività ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...