• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [1695]
Geografia [211]
Arti visive [485]
Archeologia [360]
Biografie [297]
Storia [183]
Europa [127]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

Phnom Penh

Enciclopedia on line

Phnom Penh Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare. Il primo nucleo [...] da tre quartieri: il quartiere europeo, il meno densamente popolato; quello cinese, in cui dominano il commercio e l’artigianato e dove sono situati una buona parte degli alberghi, dei ritrovi, delle banche e dei servizi; quello cambogiano (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGGLOMERAZIONE – KHMER ROSSI – TONLE SAP

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] attestano l’apertura a contatti e scambi con culture esterne (soprattutto con quella greca) e documentano la straordinaria vitalità dell’artigianato artistico locale (bronzistica, ceramica), ma anche della scultura funeraria e della glittica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 'oro o d'argento, ugualmente del periodo Han, sono stati trovati in varie località, a testimoniare l'alto livello di un artigianato nobile. Il periodo delle Sei dinastie (220-580 d.C.) è caratterizzato dallo sviluppo della tecnica del céladon, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Suzdal´

Enciclopedia on line

Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] nel 16°-17° sec.: monasteri Spaso-Evfimiev, Rizpoloženskij, Pokrovskij. Importanti il Museo d’arte di S. (icone e artigianato medievale) e il Museo all’aperto dell’architettura russa lignea antica (realizzato dal 1960: chiese, isbe e mulini a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPI DI KIEV – NIŽNIJ NOVGOROD – BORIS E GLEB – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzdal´ (2)
Mostra Tutti

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] , nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord del paese vivono etnie sunnite che appartengono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord vivono etnie sunnite che appartengono al ceppo linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un regime detto ‘consolare’, in crisi nel 12° sec. per il progressivo affacciarsi alla vita pubblica di ceti (mercanti, artigiani, lavoratori e possidenti), per i quali la ricchezza mobiliare era più importante di quella fondiaria. Accanto al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , la Soc. Finanziaria FRIULIA LIS, l'Ente per lo Sviluppo dell'Agricoltura (ERSA) e l'Ente per lo Sviluppo dell'Artigianato (ESA). La popolazione attiva (36,3% nel 1971) ha subito nell'ultimo ventennio consistenti variazioni, per la diminuzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

AUROVILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] in quattro settori: della Cultura (didattica, attrezzature sportive, ricreative, sanitarie), del Lavoro (amministrazione, artigianato, industria), Internazionale (palazzo dei congressi, padiglioni espositivi internazionali, Bharat Nivas o padiglione ... Leggi Tutto
TAGS: ŚRĪ AUROBINDO – PONDICHÉRY – UNESCO – A.: LA

SIND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIND (XXXI, p. 830) Paolo DAFFINA Eretto a provincia autonoma dell'India britannica il 1° aprile 1937, nel 1947 diventò uno degli stati del Pakistan occidentale con il nome di Sind e Khairpur (v. khairpur, [...] e miglioreranno considerevolmente la produzione agricola della regione e ne agevoleranno l'industrializzazione. Sviluppato l'artigianato, che produce ed esporta oggetti laccati, tessuti ricamati, ceramiche invetriate; nella pesca e nelle attività ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PAKISTAN – KARACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali