Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] «nazione» entra a pieno titolo a far parte delle mappe concettuali del politico. E ciò avviene nel corso del XVIII secolo la funzione di evocare una presenza lontana. All’origine dell’esperienza artistica – com’è noto – c’è il bisogno di conservare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] pezzi di artiglieria, offrendogli infine i propri servigi come artista di corte, creando alcuni tra i suoi più grandi capolavori di forza, emersero dalla riorganizzazione del contesto concettuale tradizionale, arricchito e portato agli estremi dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sia nella forma esteriore sia nell’uso e trattamento concettuale dei materiali, i quali si arricchiscono e si ricoprono che in Guarini, non serve a evidenziare drammaticamente un evento artistico o un luogo predefinito, ma è impiegata diffusamente a ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] partire dal Cinquecento, e veniva ora a offrire uno schema concettuale all'idea di progresso. Ogni popolo - sottolinea Voltaire a migliorare i costumi": il progresso scientifico e artistico-letterario allontana l'uomo dalla purezza originaria dei ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] arte profana, tuttavia il significato concettuale della rappresentazione non promuove la conservazione motivato il frequente ricorrere del tema delle imbarcazioni nel repertorio artistico dei paesi dell'Asia sud-orientale dall'antichità ai tempi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . La dimensione del riferimento simbolico è poi misurata dalla distanza concettuale tra l'immagine ed il suo soggetto, e più diretto di Apollo. Alla base di questa montagna letteraria l'artista ha posto una intera biblioteca di riferimenti dotti nella ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] omonima, oltre alla progettazione (e alla pubblicazione) di libri per artisti e fotografi come Martin Parr e John Ross, compie esperimenti artistici sul tema del libro come oggetto d’arte concettuale: 87 (2006) è un libro sul valore visivo dei numeri ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , ma piuttosto era cristallizzato il mondo concettuale che sostanziava pratiche politiche e cerimoniali. Sull Roma-Bari 1991, 674-675.
6 Cfr. R. Bianchi Bandinelli, La crisi artistica della fine del mondo antico, in Società, 8 (1952), pp. 427-454 ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] sua famosa ricerca. Partiamo dunque da qui. La lente concettuale con cui si guarda allo stato dell’Italia e è la canzone d’autore, che si definisce sulla base della qualità artistica attribuita al suo campo. La sua genesi si colloca ancora a Sanremo ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] 268). Il Parodi sottolineava nel contempo le ragioni tutte artistiche della condanna, pur nel mirabile fondersi in D. di pp. 155 ss., 232 ss. Una rapida serie di raffronti concettuali e tematici anche presso la citata ediz. Gaiter del Tesoro ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...