• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [87]
Arti visive [156]
Storia [31]
Letteratura [27]
Archeologia [27]
Geografia [17]
Musica [21]
Temi generali [21]
Filosofia [17]
Architettura e urbanistica [16]

Hilliard, John

Enciclopedia on line

Artista britannico (n. Lancaster 1945). Muovendosi nell’ambito dell’arte concettuale, ha fatto della fotografia il suo strumento espressivo privilegiato. Tra le sue opere, Blue Room Red Coat on Wall (1969), [...] 765 Paper balls (1969) Sixty Seconds of Light (1970); From and To (1971), in cui esplora il tema del doppio attraverso due video dello stesso evento ripreso da differenti punti di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricerca di ispirazione concettuale, P. ha poi elaborato un linguaggio che fonde ultimi quarant’anni di carriera del maestro campano. Nel 2012 l'artista ha pubblicato con il critico d'arte C. D'Orazio il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Cattelan, Maurizio

Enciclopedia on line

Cattelan, Maurizio Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] è autore del testo Index (2021), che ne raccoglie le conversazioni con artisti, intellettuali e creativi. Nel 2024 l'opera concettuale Comedian, comunemente nota come La banana, oggetto nel 2019 a Miami di una performance e costituita da una banana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MAURIZIO CATTELAN – HOLLYWOOD – NEW YORK – SOTHEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattelan, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] attività è stata caratterizzata da un ricercato minimalismo concettuale e da originali abbinamenti con tematiche ludiche o cui nove premi Compasso d'oro. È stato docente di progettazione artistica per l'industria al Politecnico di Torino (1969-80) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti

Isgrò, Emilio

Enciclopedia on line

Isgrò, Emilio Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] visivi, in cui è presente una forte componente concettuale (Chopin: partiture per 15 pianoforti, 1979). Un Eumènidi, 1985), il romanzo Polifemo (1989). Nel 2017 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Autocurriculum, cui ha fatto seguito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – POESIA VISIVA – EMILIO ISGRÒ – CARAVAGGIO

Ghirri, Luigi

Enciclopedia on line

Ghirri, Luigi Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] la Triennale di Milano sono state esposte cento fotografie tratte dalla mostra Viaggio in Italia, progetto curato dall'artista nel 1984 e successivamente divenuto il manifesto della scuola italiana di paesaggio, mentre tra le esposizioni più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GHIRRI – SCANDIANO – SVIZZERA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirri, Luigi (2)
Mostra Tutti

Blank, Irma

Enciclopedia on line

Blank, Irma. – Artista tedesca (n. Celle 1934 - m. 2023). Trasferitasi in Italia negli anni Cinquanta, dal decennio successivo ha iniziato a esporre opere in cui ha indagato forme e senso della scrittura, [...] in una ricerca linguistica sul segno germinata nell’ambito dell’arte concettuale e rimasta coerente nel corso dei decenni. Espungendo dal segno ogni significato attraverso la sua reiterata ripetizione, Blank lo trasforma in forma silenziosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ITALIA

Neshat, Shirin

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neshat, Shirin Giovanna Mencarelli Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] bianco e nero, che ritraggono figure femminili, tra cui la stessa artista, ricoperte dal chador: sulle parti del corpo libere dai veli ( e del linguaggio proverbiale, rivela un'attenta ricerca concettuale sul passaggio tra la vita e la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – JOHANNESBURG – STATI UNITI – CALIFORNIA – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti

Cucchi, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] orientato la sua ricerca verso sperimentazioni di carattere concettuale, incentrate sull'indagine dei rapporti tra rappresentazione sempre più al formato monumentale, per le quali l'artista si avvale di materiali eterogenei (legno, terracotta, tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – NEO-ESPRESSIONISTA – TEATRO LA FENICE – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Le parti della Commedia concepite allegoricamente, anche se la loro importanza concettuale è grande, sono tra le più pesanti del poema, le più povere di poesia, artisticamente inferiori, per esempio, generalmente, a tante parti delle due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali