La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] corrispondenti (come, per es., la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e a che fare con le stesse categorie: un pelo e un arto (piccolo o grande) sono intrinseci alla nostra identità corporea, mentre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] che era diventata la madre di tutte le squalifiche: l'arto doveva essere bloccato al ginocchio fin dal suo primo contatto tale distanza con un tempo di circa 4 minuti superiore a quello di Nikolayeva.
Nel settore femminile furono soprattutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] resistenza d'un ordinario corpo umano; sollevare un arto del paziente reso inerte dall'anestesia richiede uno sforzo compagni, un individuo simulato. Qualcuno, a un livello di realtà superiore, ha proceduto a simulare la ditta che ha il compito di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] ; le gare olimpiche sono lo slalom (due discese su distanze non superiori a 400 metri) e lo half pipe (evoluzioni e salti compiuti su di compiere il passo successivo. Egli muove un solo arto per volta rimanendo in equilibrio con gli altri tre. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] loro di camminare regolarmente, di usare in modo corretto un arto, ma ha anche rilevato disagi come cefalea cronica e insonnia. del ricorso a essa l'ordine ricevuto da un superiore, sia che agisca individualmente sia nell'esercizio della sua ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] (per es., la generazione di una rappresentazione corticale di un arto aggiuntivo).
Per un approccio sistematico alla BCI è stata, ed è , e richiederà probabilmente una formulazione a livello gerarchico superiore, in cui, per es., la dinamica di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] e sviluppati presso il Centro di ricerca in microingegneria della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa (si veda, per es., Quirini, modi. Il robot può guidare completamente i movimenti dell’arto del soggetto, senza alcuna partecipazione attiva da parte ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] salto e alla corsa. Nei canguri, per es., l'arto posteriore si allunga per l'accrescimento del quarto dito che dà braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e della schiena ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] del test corrispondente al punto più vicino all’angolo superiore sinistro.
Questo approccio tuttavia è teorico, e va fondato per la cateratta (come lo è per l’ingessatura di un arto fratturato, per il tamponamento di un’emorragia ecc.), ma non lo ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] pressante appello all'unità, poiché la ferita di un arto è causa di sofferenza per l'intero corpo. I vescovi , con il piano inferiore incassato nella roccia, e quello superiore, costituito dai matronei, con accesso alla sommità della collina. ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...