• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [1]

Alessandri Palma, Arturo

Enciclopedia on line

Alessandri Palma, Arturo Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente della Repubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò con zelo della legislazione operaia; richiamato al potere dal genn. all'ott. 1925, fece approvare una nuova costituzione; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri Palma, Arturo (3)
Mostra Tutti

Alessandri Rodriguez, Jorge

Dizionario di Storia (2010)

Alessandri Rodriguez, Jorge Alessandri Rodríguez, Jorge Statista cileno (Santiago 1896-ivi 1986). Figlio di Arturo Alessandri Palma, fu parlamentare e ministro delle Finanze. Presidente dal 1958 al [...] 1964, attuò un rigido liberismo e ridusse l’inflazione, ma non contenne il deficit commerciale. Sconfitto da S. Allende nel 1970, fu posto da A. Pinochet a capo del consiglio di Stato nel 1976 per redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO ALESSANDRI PALMA – INFLAZIONE – LIBERISMO

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] corsi d'acqua (Peumus boldus, Quillaia Kageneckia, una palma Jubaea spectabilis e un bambù Chusquaea). Anche le stazioni presidenza di Arturo Alessandri (1920-1925), succeduto al Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era quella che per Portogruaro, Palma, Udine, Gemona e Pontebba Portogruaro dove Varè fu sconfitto dal moderato Alessandro Marcello. 106. Le notizie sono ricavate 245. Sulla poesia di Selvatico v. Arturo Marpicati, Saggi storici-critici, Fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] al 1910-11 la conoscenza di Rossi con Arturo Martini, con cui s’instaurò un reciproco Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi anni di Ca’ Pesaro 1908-1920, a cura di Ead. - C. Alessandri - G. Romanelli, Venezia 1987b; L. Menegazzi, G. R. Catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali