JEMOLO, ArturoCarlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] personale. Le lettere alla moglie citate sono in Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Jemolo, f. 1, sottofasc. 2, ins. 4, b. 4 (corrispondenza Carlo / Adele Morghen); il fondo è, inoltre, ricchissimo di corrispondenze con alcune fra le maggiori ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle collegiate (relatore ArturoCarloJemolo). Fu proprio studiando nella capitale che ebbe modo di frequentare il cenacolo culturale di De Luca, incontrando ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] con i docenti (il solo che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto canonico con ArturoCarloJemolo, che fu chiamato all'Università di Roma, dove insegnò dal 1° novembre 1933, e dunque per la laurea ebbe come ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Cerati, che scriveva nel 1751, il suo merito principale "è d'avere scossi gli ecclesiastici italiani dal letargo", per ArturoCarloJemolo, che scriveva nel 1928, e quindi col sereno distacco del tempo, il C. va apprezzato soprattutto per aver saputo ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] politica, fu chiamato alla Statale di Milano sulla cattedra di scienza politica (decorrenza 1° dicembre 1931: tagliente il commento di ArturoCarloJemolo in Lettere a Mario Falco, II, Milano 2009, p. 200) e, dal 1936, di diritto comune. Ma l’impegno ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella di Francesco Ruffini, Alfonso Omodeo, ArturoCarloJemolo, «che avevano rivendicato efficacemente il valore del momento etico-religioso nella formazione dell’Italia moderna», e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di O. Capitani, Roma 1994, pp. 24 n. 2, 30-32, 34-37, 39 n. 2, 123 n. 2; Lettere di Ernesto Buonaiuti ad ArturoCarloJemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Broglio, Roma 1997, pp. 26 e n. 44, 28 e n. 49, 47 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] italiano del Movimento europeo (maggio 1950), con l’adesione al manifesto federalista per gli universitari preparato da ArturoCarloJemolo e nel 1951 al movimento dell’Unificazione liberale, con la scrittura di articoli per il Mondo di Mario ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] proprie tesi e i propri indirizzi di studio. Così, per le indagini sul giansenismo, Ettore Rota e ArturoCarloJemolo; per la cultura della Restaurazione Adolfo Omodeo; per la discussione sul cattolicesimo liberale, rivendicato nella sua consistenza ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] . Richiamato l’anno dopo a Roma sulla cattedra di teologia del collegio Nazareno, si avvicinò agli ambienti filogiansenisti. ArturoCarloJemolo (1928, p. 342) gli attribuisce la Critica di un romano alle Riflessioni del portoghese sopra il Memoriale ...
Leggi Tutto