ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] imperatore. Tuttavia Costantino V, che aveva conservato basi in Asia Minore, in quegli stessi mesi sconfiggeva in battaglia Artavasdo degli abitanti ponendo fine alla sovranità bizantina nell'Italia centrale. Non si ha notizia delle reazioni di Z. a ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] chiamavano gli Etruschi) a un mitico fondatore, Tirreno, che si sarebbe trasferito nell'Italia centrale dopo essere fuggito da una remota regione dell'Asia Minore, l'attuale Turchia. Al contrario, Dionigi di Alicarnasso, un altro autore greco che ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] della pace (Europa, America settentrionale, Africa subsahariana, America centrale e Caraibi), mentre 5 sono diventate meno ‘pacifiche’ (Asia del Pacifico, America meridionale, Russia ed Eurasia, Asia meridionale, Nordafrica e Medio Oriente). I fronti ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Veneti benignitate", com'è testimoniato da un'altra iscrizione sull'arco centrale del cortile.
Il C. morì con ogni probabilità nel 1493.
da I. Morelli, Delle guerre de' Veneziani nell'Asia dal MCCCCLXX al MCCCCLXXIIII, Venezia 1796). Sull'incunabolo ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] di Alessandro Magno si deve la diffusione di stanziamenti greci in Asia e in Egitto.
Le colonie fenicie
I commerci fenici nel (quasi tutte di Tiro) erano nelle isole del Mediterraneo centrale (Mozia, Panormo, Solunto in Sicilia; Nora, Bitia, ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] ad acquisire un profilo che li rese una componente centrale nella struttura sociale occidentale. La loro importanza crebbe aree del pianeta a più forte sviluppo, e soprattutto in Asia, le condizioni del lavoro operaio possono essere assimilate a ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Gli Europei, appena sbarcati e convinti di essere approdati in Asia, ne chiamarono gli abitanti Indiani. Le maggiori civiltà americane a.C. e la fine del 15° secolo nell'America Centrale e lungo la regione segnata dalle Ande, a opera soprattutto degli ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] che da qui passarono sulle coste europee del Mediterraneo centrale e occidentale portandovi una civiltà raffinata e tollerante, e Europa e, insieme, immigrazione di lavoratori dall’Egitto e dall’Asia (specie in Libia, che è poco popolata).
Un’altra ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] 16° secolo: il suo regno segnò l’apogeo della potenza ottomana in Asia e in Europa
Una minaccia per l’Europa
Nato nel 1495 e salito mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la flotta turca ebbe la meglio sulle forze cristiane ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] l'Europa centrale e che i Romani chiamarono Gallia. Benché non abbiano lasciato testimonianze scritte nella loro lingua che nel 3° secolo un'orda di Galli sciamò addirittura in Asia Minore, costituendo nei pressi dell'attuale Ankara un regno che prese ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...