Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] ) a un mitico fondatore, Tirreno, che si sarebbe trasferito nell'Italia centrale dopo essere fuggito da una remota regione dell'AsiaMinore, l'attuale Turchia. Al contrario, Dionigi di Alicarnasso, un altro autore greco che scriveva nel 1° secolo a.C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] cancelliere, da un interprete e da due servitori. Viste le difficoltà incontrate dal Barbaro per passare da Cipro in AsiaMinore, era stato deciso che il C. avrebbe seguito un itinerario continentale che, attraverso Germania, Polonia, Russia Bianca e ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] .
A San Giovanni di Moriana l'Italia aveva chiesto una congrua partecipazione agli accordi di spartizione dei territori ottomani dell'AsiaMinore intervenuti tra Francia, Russia e Gran Bretagna fin dal marzo-aprile 1915, ai quali l'Italia non aveva ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'altro fratello, il conte Aimone - potesse agire presso il papa ed i principali sovrani d'Occidente per organizzare la crociata in AsiaMinore contro i Turchi. Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, Andronico II, scoppiò tale conflitto da mettere a ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] fase dell’espansionismo coloniale in direzione delle Cicladi, di Creta, della Panfilia, di Cipro, delle coste occidentali dell’AsiaMinore. La ricostruzione di questo primo capitolo della storia coloniale greca è possibile per lo più grazie alla ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] romani.
Le opere d'arte
Per abbellire la città furono fatte arrivare numerose opere d'arte dalla Grecia e dall'AsiaMinore. Una grande colonna di porfido venne fatta portare da Costantino addirittura dal tempio di Apollo a Roma. A Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] guerrieri cristiani; la seconda narra l'arrivo di questi ultimi a Costantinopoli, la presa di Nicea, la marcia attraverso l'AsiaMinore; la terza i due assedi di Antiochia; la quarta contiene, oltre alla presa di Gerusalemme, anche una rapida scorsa ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il Nord Africa, parte dell’AsiaMinore, 50 milioni in Cina, 35 nel subcontinente indiano. I sistemi demografici tradizionali erano caratterizzati da una mortalità ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] , era quasi in permanenza in crociera per proteggere contro gli attacchi dei pirati il traffico commerciale con i porti dell'AsiaMinore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'America latina furono aperti consolati, ai quali le ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] , il 12 nov. 1918 venne promosso tenente di vascello ed imbarcato sulla "Regina Elena" in navigazione nelle acque antistanti l'AsiaMinore. Sotto il suo comando si effettuarono sbarchi di truppe a Smirne e ad Adalia. Tornato in Italia, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...