URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] urbanistico, per quanto riguarda l'area dell'Asia minore e sudoccidentale, è forse attestato a qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull' del Nord, sia nell'Europa occidentale.
L'urbanizzazione nel Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] parallele, di cui una è chiamata Cordillera Occidental, e l'altra, prosecuzione della Cordigliera Centrale bacino del Guayas è vasto circa 34.500 kmq. A sud del Guayas sono da ricordare il Río de Naranjal, che piantagioni dell'Asia meridionale, e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Caucasici sud-occidentali, i Caucasici nord-occidentali, i Caucasici nordorientali.
Il primo gruppo (sud-occidentale) comprende 90); V. Giuffrida-Ruggeri, Prime linee di un'antropologia sistematica dell'Asia, in Arch. per l'antrop., XLVII (1917); G. L ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1979; A.J. Wilson, The Gaullist system in Asia, The Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un sacello a pianta quadrata preceduto, a sud, da un vestibolo con tre porte, ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] più attivi del paese e il primo per volume di traffico con l'Asia e con l'Oceania. Brillanti, inoltre, sono le sue prospettive, in un sistema collinare che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ultimi decenni hanno portato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , entra a caratterizzare formazioni boschive della Cina sud-occidentale da 1800 a 3800 m., con intercalate boscaglie , Sze-ch'wan, Liao-tung sono aggiunti all'impero. Avvengono spedizioni nell'Asia Centrale, fino al di là del T'ien shan.
Sotto Ho-ti ( ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la regione Balcanica, il Caucaso, i rilievi dell'Asia Minore, della Persia, del Turkestan meridionale e della Triolet, du Mt. Dolent, du Trient, ecc. La sua prosecuzione sud-occidentale, a prevalenti rocce calcaree, è molto più depressa fra i fiumi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (influenza delle alte pressioni della Siberia e dell'Asia centrale e delle basse pressioni che sovrastano l' Nel I periodo la parte sud-occidentale della Polonia è occupata dalla cultura di Unĕtice, quella nord-occidentale dalla cultura delle tombe a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del Nord e quelle meridionali e sud-occidentali dell'America del Sud. Tali tratti fanno parte dello strato più eccentriche isole oceaniche va sino alle oasi di primitivi dell'Asiasud-orientale. Inoltre è già chiaro che i cicli culturali più ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Freeman, che crede i Sicani iberici, cioè preariani dell'Europa sud-occidentale, e i Siculi, invece, indoeuropei. In seguito l' lotta contro la stirpe e la civiltà semitica, venuta dall'Asia e trapiantata in Africa. Questa lotta risorgerà di nuovo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...