SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche questi un tempo più estesi, si trova nella parte sud-occidentale del solco subgiurassico: il Lago di Neuchâtel (215,81 centrale e dell'Asia settentrionale, ma questa flora è fortemente modificata dall'influenza di elementi occidentali. Il faggio ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] molto vicina alla spiaggia, mentre in quella occidentale è più lontana e verso il sud si collega con le foreste umide del Guatemala cultura messicana o maya alle civiltà storiche dell'Asiasud-orientale. Bisogna aggiungere però che alla fruttifera ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Alföld (10 mila kmq.) è restata all'Ungheria soltanto la parte sud-occidentale. Formatosi dove confluivano in un grande lago i sedimenti del Danubio, numero diminuisce. Quelle specie che anche in Asia posseggono una più vasta area, sono state ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] altezze di tutta la regione, sia nello Scioa, sia infine nell'Etiopia sud-occidentale (Caffa) e negli altipiani di Harar, dei Galamo, Sidama, M. numerosi scritti di ecclesiastici di Siria, d'Asia Minore ecc., scritti spesso non più conosciuti ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 11 milioni in Europa, 4,5 milioni in America, 800 mila in Asia, 500 mila in Africa e 25 mila in Oceania. Verso la passato, i maggiori nuclei di Ebrei si trovavano nella Russia sud-occidentale e in Polonia, nell'Impero austro-ungarico e in Germania. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] innumerevoli coni, specialmente nella parte sud-occidentale dell'altipiano. Le eruzioni avvennero alla Kummukh. Oramai non soltanto la Siria, ma anche le parti limitrofe dell'Asia Minore sono assire. Assira la Siria resta per circa un secolo, dal ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pelli o di corteccia d'albero, tale la tenda estiva degli Eschimesi occidentali, chiusa da pelli di renna cucite insieme, quella dei Salish dell assai evoluti, in quasi tutta l'area oceanica e nell'Asiasud-orientale. Il tipo su pali (fig. 21) si è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] (del ramo dei Galla Borana) che abitano la parte sud-occidentale dell'Oltregiuba italiano. I Worrā Dayā sono stati uno degli quello dei rapporti tra questa regione e gli altri paesi dell'Asia e dell'Africa.
Storia interna. - La più antica popolazione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e fra Gat, Gadames e Tummo ai confini sud-occidentali della Tripolitania), e la cessione inglese dell'Oltregiuba ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] - Geologicamente l'Arabia si ricollega piuttosto all'Africa che all'Asia; da questa infatti si distingue per la sua struttura tabulare Bosrà Eskī-Shām, città situata sulle estreme propaggini sud-occidentali del Gebel Haurān. A questa metropoli furono ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...