L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] -Saraswati Civilization, Delhi 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia (Rise, Maturity and Decline), New Delhi 1997; J.-F. Jarrige (ed.), su vasti sistemi di piattaforme in crudo. L'angolo sud-occidentale (un'area di 136 × 111 m) fu ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] considerato una forma tarda di sapiens, esemplificativo di questa fase dell'evoluzione umana nella Cina sud-occidentale, se non dell'intera Asia Orientale.
Bibliografia
Pei W.z., Zhoukoudian dongxue duiji yuanrenceng shiyinqi ji tazhong shiqi zhi ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] essi sono rispettivamente pari a 633 milioni in Africa, 640 in Asia e 460 in America Latina. L’Europa si colloca, in più seguita, mentre al sud sono i cristiani di etnia Yoruba (parte sud-occidentale) e Igbo (parte sud-orientale) a prevalere. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] coste del Levante e la valle dell'Indo e tra l'Asia Centrale e la Penisola Arabica che è emersa e continua in Mesopotamia e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la precisazione più profondi delle conoscenze storiche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] al XIX secolo, e nell'Africa subsahariana, nell'Asia meridionale e nel Pacifico in epoca moderna. Invece in stabilisse una serie ininterrotta di possedimenti dall'Africa sud-occidentale fino all'Africa orientale. Innanzitutto, alla Gran ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] in misura minore) nelle aree settentrionali e in quelle sud-occidentali. Dalla figura 10 si vede invece che la classe operaia estero, dai Paesi dell’Europa orientale, dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
La mobilità interna
Per quanto ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di strangolare le economie ricche.
La risposta occidentale a questa doppia minaccia emerse nel G6 tenutosi offerta del G6 risposero affermativamente non solo i governi dell’Asiasud-orientale alleati degli Stati Uniti, ma anche, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo.
L’Europa occidentale è stata teatro di sperimentazione competitiva di vari tipi di regionalismo che Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asiasud-orientale, il Nord Africa e il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] è confinato, principalmen;te, in Africa occidentale e in India sud-occidentale; casi più sporadici sono segnalati in orientale è presente quasi esclusivamente il sottotipo C.
Anche in Asia e, in particolar modo, in India, predomina il sottotipo ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] (Environmental Programme for the Danube River Basin).
In Asia è soprattutto la realizzazione di grandi progetti idrici ad Nilo e di creare un polo di sviluppo nella zona sud-occidentale del paese, ha subito negli anni delle modifiche che rispecchiano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...