trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tempo (soprattutto Gran Bretagna e altri paesi dell’Europa occidentale) e dei manufatti che i paesi più avanzati collocavano secondarie, come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asiasud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal Golfo ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] Zelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea, Province dell’Africa meridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asiasud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali di Scozia, Brasile ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] importanti del Calcolitico (1500-700 a.C. circa) si trovano nelle valli del Damodar, dell’Ajay e del Kapir (B. sud-occidentale). Le fonti scritte e archeologiche testimoniano la presenza di contatti tra il B. e altre regioni dell’India a partire dall ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] grado elevato). Da sempre città d’immigrazione (fra l’altro accoglie una delle maggiori comunità italo-australiane), P. è oggi, anche per la sua posizione geografica, una delle principali mete dei flussi provenienti dai paesi dell’Asiasud-orientale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] , originaria dell’America Settentrionale, è oggi diffusa, dalla pianura fino a 4000 m s.l.m., in Africa e in Asia centrale e sud-occidentale con il genere Camelus (cammello e dromedario), e in America Meridionale con i generi Lama (guanaco e lama) e ...
Leggi Tutto
(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asiasud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti dei Gerbillini, sottofamiglia di Roditori Muridi, e in particolare degli appartenenti al genere Gerbillus. Sono diffusi in Africa, Asia ed Europa sud-occidentale con oltre [...] 110 specie, nelle zone subdesertiche e desertiche. Possiedono arti posteriori più o meno specializzati per il salto. Gregari; notturni o crepuscolari, si nutrono prevalentemente di vegetali; buoni scavatori, ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] elevata tra esse è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più Monti Owen Stanley, all’estrema propaggine sud-orientale, con la cima più alta quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] finanziarie (in Messico nel 1994, in Asia nel 1997 e in Russia nel 1998) d'inviare un contingente multinazionale nel Sud del Paese, incaricato, assieme all'esercito . Kabila. La crisi in Darfur, regione occidentale del Sudan, ha provocato una vera e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . - È, dopo la Cina, il più esteso fra gli stati sovrani dell'Asia (l'area ne è valutata da 1.644.000 a 1.647.000 kmq.), p. es., per lo Hilmend, il Nilo dell'Afghānistān sud-occidentale), talora dal rovescio delle barriere montuose marginali, com'è il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...