• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Geografia [205]
Archeologia [305]
Storia [214]
Asia [178]
Arti visive [171]
Geografia umana ed economica [115]
Storia per continenti e paesi [95]
Temi generali [124]
Scienze politiche [82]
Diritto [77]

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] . a diffusione più ampia: si trova nelle regioni circummediterranee, in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso (Phoenicopterus ruber; v. .), diffuso nei Caribi, Colombia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

pittima

Enciclopedia on line

Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] grigio cenere, quelle inferiori bianche. Nidifica nelle regioni settentrionali dell’Europa e dell’Asia, dalle quali migra per svernare verso il Sud, in Somalia e Asia sud-occidentale. In Italia è irregolare. La p. reale (Limosa limosa) ha il groppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ISOLE BRITANNICHE – CARADRIFORMI – SCOLOPACIDI

echide

Enciclopedia on line

Piccolo serpente della famiglia Viperidi (Echis carinatus; v. fig.), detto vipera delle piramidi. Aggressivo e con veleno molto attivo, caratterizzato da un’unica serie di squame ventrali, e da quelle [...] laterali oblique e provviste di carena seghettata. Lunga al massimo 60 cm, l’e. vive in Africa settentrionale, in Asia sud-occidentale e in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – VIPERIDI – SQUAME – INDIA – ASIA

sacro

Enciclopedia on line

Specie (Falco cherrug; v. fig.) di Uccello Falconiforme (o Ciconiforme) Falconide; falco simile al lanario, di colore bruno cenerino, o caffellatte, con ala lunga 35-41 cm; irregolare in Italia, nidifica [...] nelle pianure dell’Europa orientale, fino all’Asia sud-occidentale. Usato sin dal Medioevo in falconeria nell’Europa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – FALCONIFORME – FALCONERIA – MEDIOEVO

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] urbani, ma continua a prediligere le regioni occidentali e quella sud-orientale, meglio infrastrutturate. L’agricoltura occupa ancora come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa di Ankara, un ruolo importante a sostegno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ° secolo. Con la presa di Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì il avviò una cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] fu il territorio dell'antica Mesopotamia, paese di transito tra Asia occidentale e orientale, e in pari tempo crogiuolo dove vennero selvatico, nella regione delle steppe, e solo più a sud compaiono i felini, fra cui il tipico leone senza criniera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] sempre rinnovata. Per es., Gilo, a sud della città, è stato progettato (A. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); Corti di Giustizia ( lotta con la ''modernità'' d'impronta occidentale (Sallah Shabati, 1962). A una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] sulla disponibilità alimentare denotano standard vicini a quelli occidentali. A differenza di Bahrein e Qaṭar, il espansioni, il nuovo scalo è posto immediatamente a sud del preesistente Kuwait international airport. Due grandi complessi ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] capitali e commerci ha determinato una certa tolleranza nella federazione, dove convivono circa centoquaranta diverse nazionalità, molte provenienti dal Sud-Est asiatico. In politica estera, nei primi anni del nuovo secolo gli E.A.U. assunsero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali