Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] come la regione della capitale New Delhi, o la costa occidentale intorno a Mumbai), per i quali si porrà con urgenza allo scopo di limitare l’espansione dell’influenza cinese nell’Asiasud-orientale. In questo contesto va inquadrata la visita di ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale.
Esplorazione
Noto agli Occidentali, per conoscenza diretta, dal 14° sec. (viaggio di Odorico da ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] importanti del Calcolitico (1500-700 a.C. circa) si trovano nelle valli del Damodar, dell’Ajay e del Kapir (B. sud-occidentale). Le fonti scritte e archeologiche testimoniano la presenza di contatti tra il B. e altre regioni dell’India a partire dall ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] grado elevato). Da sempre città d’immigrazione (fra l’altro accoglie una delle maggiori comunità italo-australiane), P. è oggi, anche per la sua posizione geografica, una delle principali mete dei flussi provenienti dai paesi dell’Asiasud-orientale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asiasud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] attuale area di sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi petroliferi sono collegati dagli oleodotti toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazione civile interna dell ...
Leggi Tutto
VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] 'antico centro turco e al ghetto si sono aggiunte nuove costruzioni, che discendono verso la pianura, in mezzo alle colture. Nel 1928 Verria contava 14.589 ab., di cui quasi la metà erano profughi d'Asia. Stazione sulla ferrovia Salonicco-Monastir. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] direzione di ponente, come era ovvio essendo la sua meta l'Asia orientale, Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre pressi di capo Bretone e proseguì lungo la costa sud-occidentale della Nuova Scozia; approdò in Nuova Scozia e quindi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asiaoccidentale. Gli stadi isotopici 8 e 6 determinarono un abbassamento Somme). Nel Mezzogiorno mediterraneo e nella Francia sud-occidentale il Tayaziano evolvette in senso charentiano ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] molto basso in confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo centro di gravità si spostava verso il Sud (nel 1085 la capitale era stata trasferita Compagnia catalana in Grecia e in Asia Minore). L’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...