Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di esportazione tale primato è detenuto dagli Stati Uniti; scambi molto intensi si svolgono con i paesi dell’Asiasud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La borsa di Tokyio è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] geneticamente imparentate – indicate col termine thai – che sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asiasud-orientale e orientale. Controversa è la sua appartenenza alla famiglia sino-tibetana, benché presenti una serie di evidenti affinità ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] il protettorato sulla Cambogia. Dopo il 1870 si accentuò l’interesse francese per le conquiste d’oltremare (nell’Asiasud-orientale si costituì l’Indocina Francese), mentre l’Inghilterra impose il protettorato agli Stati malesi e completò la ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ’intenso popolamento di queste parti dell’isola si fanno risalire allo sbarco di popolazioni dell’Asiasud-orientale sulla costa orientale, come pare testimoniato dalla lingua, appartenente al gruppo austronesiano e comune, pur con lievi differenze ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell’Asiasud-orientale. Dal Pleistocene inferiore e medio provengono i reperti di Sangiran, Modjokerto, Trinil (1,8-1 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] contro gli Khmer della Cambogia.
Lingua
Al gruppo delle lingue indocinesi si attribuisce la maggior parte degli idiomi dell’Asiasud-orientale. Le caratteristiche su cui si basa l’ipotesi di un’unità originaria, quindi la tesi di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] dall'isola (ottobre 1962), con conseguente certa distensione con gli S.U.A. per tutto il 1963. Per contrastare l'espansione comunista nell'Asiasud-orientale, K. applicò la pratica del "contenimento": difese la Cina nazionalista e la Corea del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] nell’imprimere un rapido movimento di andirivieni a una bacchetta contro un tronco secco (Australiani, gruppi primitivi dell’Asiasud-orientale, Nuova Guinea), oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo (Negritos delle ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asiasud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse la sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] nel 1894, l'anno seguente, dopo un fallito progetto insurrezionale a Canton, esulò in Giappone. Viaggiò frequentemente nell'Asiasud-orientale, in Europa e negli USA, allo scopo di propagandare le sue idee e di costituire cellule di sostenitori tra ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...