Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ’episodio ha mostrato come l’India sia ormai considerata come lo stato di riferimento per le questioni inerenti l’Asia meridionale.
Anche nei confronti del Bangladesh l’India continua ad adottare una politica di estrema cautela. Il Bangladesh occupa ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] a.C.), vi sono stati trovati focolari associati a fauna e a industria litica. Città tra le più interessanti culturalmente dell’Asia centrale, fu capitale della Sogdiana in epoca achemenide; dopo la conquista di Alessandro Magno fece parte dell’impero ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in Medio Oriente, in Asia e in molti paesi del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti, tale politica ha ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in Medio Oriente, in Asia e in molti paesi del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti, tale politica ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] di ceppo melanesiano. Sono presenti inoltre esigue minoranze di Europei (2500 persone circa) e di immigrati da varie zone dell’Asia e dell’Oceania, giunti nel paese per lavorare nelle piantagioni. L’incremento demografico (1,3% nel 2009), sebbene in ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] profilo etnico si distinguono due grandi gruppi, i Neri di origine africana (40% del totale) e gli Indiani originari dell'Asia (41%), tra i quali esiste da sempre una forte rivalità.
L'economia del paese, in larga parte basata sul settore estrattivo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che si propagano ben oltre la regione d’appartenenza, fino a raggiungere le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del Golfo Persico.
La prima e più naturale di queste direttrici è ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due bacini, uno esterno più largo (profondità tra 200 e 1000 m), e ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...