Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] Diana Aricina era stato introdotto, secondo una tradizione a fondo politico, sin dai tempi di Servio Tullio. Al culto di Diana festus (festa degli schiavi). Di un affine diritto di asilo godeva il santuario di Diana Nemorense.
Nonostante la varietà ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Seguirono giorni amarissimi, ché non poté trovare asilo in Francia: poi in Corsica preparò la A. Lumbroso, L'agonia d'un regno, Roma 1901; G. Fortunato, L'ultimo autografo politico di G. M., in Rassegna naz., 1° maggio 1917; F. Masson, Les derniers ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] numero di coloro che la parlano, sia per la preminenza politica che gli Avari ebbero un tempo. Numerosi sono i dialetti, nobiltà fu annientata, il popolo rimase esausto o fuggì cercando asilo presso i Bulgari. I resti degli Avari furono battezzati e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] all'esenzione da alcune clausole quali la moneta unica, la politica della difesa e la cooperazione tra le forze di polizia dei serie di misure restrittive sull'immigrazione, sul diritto di asilo e i permessi di ingresso nel Paese, misure passate ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] 20 km dalle Salomone, le quali offrono sostegno e asilo ai rivoltosi. Per i requisiti che sostanziano la sovranità, un ordine pubblico da tempo precario.
In effetti, il nodo politico della fragilità e della frammentarietà dei poteri statuali in gran ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] Archivio triennale, rimasto poi incompiuto. Amando l'asilo come novella patria, sperò trovarvi pace e ined. a cura di A. Bertani in voll. 7, Firenze 1881-1892; Scritti politici ed Epistolario, a cura di G. Rosa e J. White Mario, Firenze 1892-1894 ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] toscano, nel convento delle Bianchette, donde chiese protezione e asilo a Roma al cardinale Enrico di York, fratello di Carlo donna bella e spiritosa, per poter esercitare notevole azione sulla politica e sulle lettere, non che il genio e la dottrina, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] eroi al loro ritorno in patria.
Sul fronte delle politiche di governo, Milanović si trovò ad affrontare un forte a Tokamachi (Giappone, 2012) e autore, fra gli altri, dell’asilo nido Srdoči a Fiume (2011) e del centro commerciale Dalmare a ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] piante regolari, circondate di forti bastioni e dotate per lo più di ampie "libertà" e di diritto d'asilo. In questa regione di confine fra due sistemi politici, di cui l'uno faceva capo ai re d'Inghilterra e l'altro a quelli di Francia, la creazione ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] soprattutto della doppiezza che si è creduto di scorgere nella sua politica, specialmente nei suoi rapporti con Alarico. È un fatto qui rinunziò ad ogni resistenza e si rinchiuse in un asilo. Ne fu tratto con false assicurazioni, e dopo un processo ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...