• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Economia [19]
Diritto [18]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Diritto civile [7]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Lingua [3]
Diritto amministrativo [3]
Finanza e imposte [3]
Diritto privato [3]

valore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore Fabio Buttignon Polisemia del concetto di valore Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale. Evoluzione [...] di un particolare ‘cliente’ o ‘offerente’. Al venir meno di tali condizioni (per es., per la presenza di asimmetrie informative e/o di posizioni monopolistiche), il prezzo perde (in parte) quel carattere di ‘oggettività’, per riflettere, anche nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti

sanità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] ) o positive (per es., la somministrazione delle vaccinazioni o lo sviluppo endogeno creato dal capitale altrui), di asimmetria informativa (➔) tra provider (agente) e paziente (agente) e tra provider (agente) e terzo pagante (principale); la non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanità (7)
Mostra Tutti

etica ed economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

etica ed economia Luca Clerici Benedetto Gui Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] spesso il mercato fallisce (➔ mercato, fallimenti del) per la presenza di esternalità (➔) o asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) e l’intervento correttivo pubblico incontra forti limiti; molte relazioni, specie all’interno delle imprese ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ANTROPOLOGIA – ESTERNALITÀ – CONSUMATORE – PROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica ed economia (11)
Mostra Tutti

selezione avversa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione avversa Domenico Tosato Possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa (➔), in cui un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del [...] o del compratore. La s. a. non va confusa con l’azzardo morale, pur essendo entrambi causati da asimmetria conoscitiva (➔ anche azzardo morale). L’analisi di un mercato con informazione nascosta è stata introdotta da G.A. Akerlof (➔). Esempi di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – AZZARDO MORALE – BIMETALLISMO

segnale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segnale Elisa Barbieri Lauretta rubini Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono [...] del signalling può costituire un punto di riferimento in tutte le situazioni in cui, a causa di asimmetria informativa, risulta difficile per un acquirente distinguere tra investimenti ‘buoni’ e investimenti ‘cattivi’. Elisa Barbieri, Lauretta Rubini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

Myerson, Roger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Myerson, Roger Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi [...] Forbes), sviluppando altresì tecniche in grado di tener conto degli effetti di comunicazione in presenza di asimmetria informativa (➔). M. ha applicato gli strumenti della teoria dei giochi alla scienza politica, analizzando come incentivi politici ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – EQUILIBRIO DI NASH – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myerson, Roger (2)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] quale dei due tipi è maggioranza di governo e dal grado di asimmetria informativa del regolatore nei confronti dell'impresa, e quindi dal livello della rendita informativa da riconoscere al proprietario. Anche B. Biais ed E. Perotti (2002) modellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Vickrey, William Spencer

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vickrey, William Spencer Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] in particolare di quelli a base d'asta, condotta con il ricorso alla metodologia della teoria dei giochi in situazioni di asimmetria informativa. In una serie di articoli pubblicati tra il 1961 e il 1962, V. prese in esame il funzionamento di mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vickrey, William Spencer (2)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] non è in grado di esprimere preferenze di consumo razionali e tecnicamente fondate. Al fine di superare l'ostacolo dell'asimmetria informativa tra offerta e domanda, ossia tra medico e paziente, gli economisti hanno inventato il 'perfetto rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie caratterizzate da asimmetrie informative (per ampie rassegne delle ricerche che hanno condotto a tale premio si vedano Akerlof 2002, Spence 2002, Stiglitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali