Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] pur farsi carico. Per esempio, non esiste al mondo assicurazione privata contro la disoccupazione poiché ci sono troppe asimmetrieinformative fra l'assicuratore e l'assicurato. Sapendo di essere assicurato, quest'ultimo può decidere di prestare meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] privato giungerà ad unirsi col pubblico» (t. 11, p. 233). Un primo caso è rappresentato dalle asimmetrieinformative, che Beccaria individua lucidamente molto prima che questa categoria analitica venisse elaborata dagli economisti: «dove la scoperta ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] condizioni: a) i mercati finanziari siano perfetti, ovvero concorrenziali, privi di costi di transazione ed esenti da asimmetrieinformative; b) non ci siano imposte; c) l'eventuale fallimento dell'impresa non comporti costi di liquidazione dell ...
Leggi Tutto
disoccupazione
La complessità di un fenomeno diffuso
La disoccupazione si distingue tra volontaria, quando è espressa da individui che non sono disponibili a lavorare al salario di mercato, ma che troverebbero [...] non consentono a chi cerca occupazione di incontrare istantaneamente chi la offre, a causa, per es., di asimmetrieinformative o di distanze geografiche. Questo tipo di disoccupazione può essere compreso attraverso la teoria della ricerca (➔ lavoro ...
Leggi Tutto
valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione [...] di un particolare ‘cliente’ o ‘offerente’. Al venir meno di tali condizioni (per es., per la presenza di asimmetrieinformative e/o di posizioni monopolistiche), il prezzo perde (in parte) quel carattere di ‘oggettività’, per riflettere, anche nel ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] spesso il mercato fallisce (➔ mercato, fallimenti del) per la presenza di esternalità (➔) o asimmetrieinformative (➔ asimmetriainformativa) e l’intervento correttivo pubblico incontra forti limiti; molte relazioni, specie all’interno delle imprese ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie caratterizzate da asimmetrieinformative (per ampie rassegne delle ricerche che hanno condotto a tale premio si vedano Akerlof 2002, Spence 2002, Stiglitz ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] 'enfasi è posta sul malfunzionamento dei mercati, è il terzo filone interpretativo, che si basa sulla teoria delle asimmetrieinformative (Stiglitz, Weiss 1981). Queste si verificano quando una delle parti di un contratto finanziario non dispone sull ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] trasparenza del mercato. Controllo della qualità e trasparenza risultano infatti necessari in un contesto caratterizzato da forti asimmetrieinformative a scapito del paziente: si cita per esempio l'introduzione in tutte le aziende ospedaliere di una ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] . 12 l. 241/1990), la partecipazione appare uno strumento imprescindibile per assicurare il superamento delle asimmetrieinformative che caratterizzano il processo decisionale pubblico.
In conclusione, un’efficace strategia di potenziamento della t ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...