Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] presentati e agli obiettivi specifici che la c. si prefigge di raggiungere. Questi aspetti sono stati studiati in vari settori della c. e di c. problematiche sono del tutto naturali e frequenti nella vita quotidiana, ma sono anche caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] su misure auree, o i padiglioni di una vecchia fabbrica di Roma recuperati per dare vita al Teatro India (1999), oppure l'aspetto piuttosto statico della geografia teatrale italiana hanno provveduto, invece, nuove realtà creative e centri di ricerca ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] tempo caldi partigiani di Enrico IV, altrove si presentano sotto un aspetto più propriamente disciplinare; di fronte ai de Gembloux, ibid., VI; Vita Gregorii papae VlI di Paolo de Benried, edita da Watterich in Vitae Pontificum Romanorum, I, pp. ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] per ciò che facciamo è un aspetto essenziale della nostra capacità di mantenere un livello di m. adeguato al raggiungimento degli scopi ruolo di questi processi nella vita quotidiana è documentato da una grande quantità di esperienze specifiche ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] la vita civile e politica della città, che si ripeterà sì spesso fino a unità nazionale conseguita. Per la fiera del 1791 si era messa in scena l'opera di Pietro Guglielmi, la Bella pescatrice. Lo spettacolo non corrispose all'aspettativa, sembrando ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Novecento è dunque un fenomeno per molti aspetti singolare. L'alfabetizzazione di massa cui sopra si accennava ha dato al dialetto nel 1987 con A vite i tutte i jurni (La vitadi tutti i giorni), cui sono seguite le raccolte U Ddíje poverílle (1990 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] sconfitto a Jemmingen e appena salvò la propria vita.
G. con un esercito di 20.0000 Tedeschi e Valloni, formato più da banditi che da soldati riuscì a passare la Mosa; ma contro la sua aspettativa nessuna città spontaneamente si ribellò; il duca d ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] autorizzando aspettativedi nuove indulgenze, possono suggerire il compimento di reati di natura politica commessi in particolari momenti della vita del paese.
Si comprende quindi perché in Italia di recente sia stata messa in discussione l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] di gruppi di individui che sono state alla base di particolari adattamenti mediante selezione naturale. L'aspetto S. Singer, Una visione della vita. Introduzione alla biologia, Bologna 1984.
E.O. Wilson, Diversità della vita, Milano 1993; C. Tudge, ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] ogni prevedibile attesa, presuppone informazioni preliminari e una linea d'aspettativa, su cui si misurano l'originalità e la novità" ( a La vitadi Cola di Rienzo, unica di una serie progettata e intitolata Vite di uomini illustri e di uomini oscuri ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...