Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] diventano produttrici di modelli divita e di identità, di stili di esistenza, di modalità comunicative estremamente 'cosmocrati': "Cosmopoliti nei gusti e angloamericani nell'aspetto, sono persone che hanno frequentano le più prestigiose scuole ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] divisione del lavoro, al suo tipico 'modo urbano' divita, ecc.). L'associazionismo acquista un dinamismo allo stesso tempo perseguire (il riconoscimento), o quelli connessi ad aspetti economici dell'attività del gruppo che coinvolgano interessi ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] divitadi chi li commette, che non si guadagna da vivere col delitto né svolge ruoli criminali. Questo tipo di comportamento criminale ha di i riformatori e infine il carcere. Gli aspetti negativi di queste esperienze fissano ancor più il delinquente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] i traguardi posti dalla società, il trattare questi temi come prioritari e come aspetti fondamentali della vita del bambino. Di contro, tali studi sono portati a trascurare tutto ciò che, rispetto a quei temi, si presenta come complementare ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] devianza dei singoli dalle aspettative sociali, ma anche conformità alle aspettativedi una subcultura che si contrappone , Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Etzioni, A., Social control: organizational ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] il cristianesimo, collocandolo nell'ambito delle credenze limitate alla vita interiore e alle aspettative sulla vita futura.
La professione pubblica di fede, con la possibilità di espellere o di imporre il silenzio a chi non l'avesse accettata ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] durare più o meno a lungo.
Aspetti storici
I gruppi giovanili nelle società primitive e nell'antichità
In pressoché tutte le società primitive non si può parlare di una fase specifica del corso della vita definibile come gioventù; il passaggio dall ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] comunità domestica, o comunità divita, per indicare il matrimonio, mentre "società divita sarebbe una contraddizione in la relazione medico-paziente), in termini diaspettativedi ruolo definite all'interno di un sistema sociale, sia anche con ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] , diaspettativedi regolarità d'ampia portata e a carattere generalizzato.
Una simile accezione di fiducia è fatta propria dagli approcci più preoccupati di fare i conti con ciò che Durkheim definiva l'elemento pre-contrattuale della vita sociale ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] aspettative dei due amici manifestano una relazione di complementarità, nel senso che l'azione di Ego è riferita all'aspettativadi Joas, 1992). La vita sociale è vista invece come un incessante processo di creazione da parte di individui singoli in ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...