La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] =2a, BD=2b, FF′=2c, KT=X, e MF=a−(cx/a) (relazione stabilita in precedenza), si riscrive come
(se si divide per b2 si ritrova l'equazione dell'ellisse). La prop. 6 riguarda l'affinità ortogonale relativa all'asse minore:
dalla [6] si ha:
,
da ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , in cui a sia misurata lungo l'assedelle ascisse e b lungo l'assedelle ordinate (v. fig. 2).
Ora, appoggiare l'alternativa y in cambio di un analogo appoggio di B per l'alternativa x. Il costo che A e B dovrebbero così sostenere (che è pari a 4, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] altro che prendere la perpendicolare al raggio. Descartes considera la circonferenza con centro nel punto v sull'assedelle ascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2=r2
e impone che essa abbia un'intersezione doppia in P0 con la curva ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la cui intersezione con l'assedelle ordinate corrispondono rispettivamente ai valori delle quantità
e
Dai valori ottenuti fare coi neutroni lenti e non, per esempio, coi raggi X. La risposta è da ricercare nella diversa relazione che intercorre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] contrappeso, a cui sono attaccate alcune corde collegate con l’assedelle ruote motrici, poste alla base del cassone, e altre corde si possono trarre da Vitruvio (De architectura, IX, 8, 4; X, 7, 4), i Commentari di Ctesibio, andati persi, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] identica distribuzione di probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'assedelle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che il valore del polinomio è grande e negativo quando x è grande e negativa; è invece grande e positivo quando x è grande e positiva. Essendo il suo grafico continuo, esso deve intersecare l'assedelle ascisse almeno una volta. In un punto dove il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] )". Sia f(x0)=c0 il massimo di f(x) nel punto (x0,c0). Al-Ṭūsī determina poi le radici di f(x)=0, cioè l'intersezione della curva con l'assedelle ascisse, e ne deduce infine le limitazioni delle radici di f(x)=c.
Tutto il problema si riduce ora alla ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] t*; scegliendo un punto più a destra lungo l'assedelle ascisse si realizzerebbero 'raccolte' maggiori (che aumentano sempre Economics of exhaustible resources', in "Canadian journal of economics", 1977, X, 2, pp. 177-192.
Loury, G.C., The optimal ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] [un toro, ecc.] che soffra della malattia x", cui seguono l'elenco dei sintomi dell'Echis carinatus, anche noto come "vipera delle piramidi": in questo serpente, il sibilo è dovuto allo sfregamento della carena dentellata disposta lungo l'assedelle ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...