Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] k i versori degli assi principali d’inerzia relativi a O assunti come assi x, y, z del riferimento solidale a S; A, B, C i assedella trottola compie delle oscillazioni (nutazione). Si può osservare che in ogni tempuscolo dt lo spostamento dk dell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] lo più circolare, disposto normalmente all’assedello strumento e col centro sull’asse medesimo, che ha la funzione di per limitare opportunamente l’ampiezza di fasci di raggi X, microonde, elettroni, protoni, neutroni ecc.
Chimica
Dispositivo ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] contigui è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di trazione in direzione dell’assex (fig. B), la distanza fra gli atomi tende ad aumentare in direzione x e a diminuire in direzione y; la posizione di ciascun atomo rispetto ai ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] , dy=ẏdt, dz=żdt, essendo x, y, z le coordinate di P, ẋ, ẏ, ż le loro derivate prime se ne aggiungono a seconda della particolare natura dello spostamento. Gli s. rigidi suddetta; la retta a ha il nome di asse di rotazione. Basta che lo s. ammetta un ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] si integra, si ottiene il valore della fx in funzione di x e il valore della f in sommità:
dove E è il modulo di elasticità longitudinale, I il momento d’inerzia della sezione rispetto all’asse baricentrale normale al piano di sollecitazione. Questa ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] in ogni caso uno stesso valore su ciascuna delle ∞1 superfici isobariche, p(x, y, z)=costante, che si possono considerare =p/ρ; se il liquido è soggetto alla gravità e si assume come asse z la verticale ascendente si ha U=−gz: di conseguenza la [5] ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] −x)/l. Si tratta di una espressione lineare in x, che fornisce, per P=1, l’equazione della linea d’i. della tangente all’assedella trave (linea d’i. di N); o solo uno spostamento relativo unitario secondo la normale all’assedella trave (linea ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] di punto (x0, x1, …, xr e x′0, x′1, …, x′r rispettivamente), tale corrispondenza è rappresentata da una risulta pienamente determinata dal suo asse, coincidente con l’asse centrale a del sistema, e dal valore della costante (non nulla) c ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella della retta q rispetto alla conica K.
Nella teoria delle funzioni analitiche (➔ singolarità) si dice che una funzione f(x) ha un p. per x = x0 se il limite del modulo di essa, quando x ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] equazioni del tipo:
[1] formula
dove xj e x′i sono le coordinate del punto in Pn, e sono attuate tramite il fascio di piani avente per asse una retta s. Se, invece, i due omologie ecc.
Studio e classificazione delle omografie
Se gli spazi sono ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...