• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [2131]
Matematica [177]
Arti visive [313]
Archeologia [312]
Fisica [249]
Biografie [193]
Storia [130]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [108]
Medicina [104]
Biologia [85]

sinusoide

Enciclopedia on line

Anatomia Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] è compresa nella striscia racchiusa dalle rette y=1, y=−1. Dato il carattere periodico della funzione y=senx, la sinusoide incontra l’asse x in infiniti punti, di ascissa x=kπ (k intero), che sono punti di flesso, ove le tangenti hanno coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – VASO SANGUIFERO – PUNTI DI FLESSO – EMOPOIETICI – SINUSOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusoide (3)
Mostra Tutti

bisaccia

Enciclopedia on line

In matematica, curva algebrica, di equazione cartesiana (x2−by)2=a2(x2−y2); è simmetrica rispetto all’asse y e ha un nodo nell’origine (v. fig.). Curva razionale, rientra nella classe delle ‘curve a otto’ [...] formata da due cappi che hanno in comune l’origine, e il nome di b. è dovuto appunto a questa sua forma). Se b=0, la curva è simmetrica anche rispetto all’asse x e ha la forma di un vero e proprio otto (curva a otto di Aubry o lemniscata di Gerono). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – ASSE Y

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo che si voglia conoscere lo stato del punto equazioni paraboliche ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il vettore curvatura media di Γt in x. Al di là dell'approccio parametrico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p). Tra le biforcazioni hanno, inoltre, anche biforcazioni indeterminate, nelle quali da alcuni x₀ dell'intorno considerato si tende a un attrattore 'vicino' e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 1 e n₁,k₁=0,...,N₂−1. Usando l'identità WN=1 e ponendo Xn=X(n₁,n₂), come pure xk=x(k₁,k₂), la [3] può essere scritta: Il calcolo di un singolo Xn intercetta la radiazione che arriva parallelamente all'asse dell'antenna e la riflette in un punto ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

DISTRIBUZIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] segue, confrontando le ψn(x) con le fn(x) dell'es. 1 (i diagrammi cartesiani delle ψn sono analoghi a quelli delle fn, v. figura), che è {ϕn(x)}~ {f′n(x)} in (− ∞, si passi da un intervallo all'altro dell'asse reale, separati da un punto singolare ( ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – RELAZIONE D'EQUIVALENZA – CONVERGENZA UNIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONI, Teoria delle (2)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRUPPO (XVII, p. 1012) Ugo AMALDI Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] 'origine delle coordinate che è il centro delle forze. Ad ogni rotazione dello spazio x1 x2 x3 che indichiamo con x → , invece del gruppo delle rotazioni intorno ad un punto, quello delle rotazioni intorno ad un asse fisso. Per una molecola ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RAPPRESENTAZIONE DEI GRUPPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] y1,...,yn. Ponendo d(x,y) = [(x1 − y1)2 + ... + (xn − yn)2]½, E diviene uno spazio metrico, il cosiddetto spazio reale euclideo a n dimensioni. 3) Se E è l'insieme delle funzioni reali continue sull'intervallo (a,b) dell'asse reale, si può assumere ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] di uniforme convergenza, data poco sopra per il p. i. [5]). XI) Se le funzioni fn(x) sono tutte derivabili in uno stesso intervallo I dell'asse reale, e se in I sono uniformemente convergenti entrambe le serie allora il p. i. [5] rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] , rispetto all'asse del tempo, da convessa in concava. Se C, A ed h hanno valori qualsiasi, l'andamento della curva rappresentativa della: è analogo a sarebbe: Negli Annali di Statistica, serie VI, vol. X, p. 5, B. De Finetti usando valori non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali