• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Fisica [322]
Matematica [148]
Astronomia [125]
Ingegneria [121]
Temi generali [98]
Fisica matematica [91]
Medicina [91]
Meccanica quantistica [85]
Meccanica [83]
Meccanica dei fluidi [82]

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] frontale, fig. 3 A), o fra mazza e perno (maglio a sollevamento, fig. 3B) o su prolungamento della leva dietro l'asse di rotazione (maglio a coda, fig. 3 C). Perché il colpo sia elastico la mazza è richiamata dall'elasticità della leva, o da blocchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

CINEMATICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] , detto anche vite senza fine o vite perpetua (v. vite). Il complesso di più ingranaggi si dice rotismo o roteggio. Se qualche ruota del rotismo ha il suo asse di rotazione mobile, il rotismo si dice epicicloidale. Con lo studio degli ingranaggi si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – VITE SENZA FINE

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] che entrano in gioco sono la variazione di eccentricità dell'orbita di rivoluzione terrestre, la precessione dell'asse di rotazione e la sua variazione di obliquità, in accordo con i cosiddetti cicli di Milanković. La parte più antica della carota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] e ξυρός), ma è incerta la forma che esso poté avere presso di loro. Qualcuno ha supposto che tale forma fosse ancora quella dei cosiddetti la lama nella codola tuttora in uso di là dall'asse di rotazione e in funzione di leva; onde già da quel tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

PACINOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINOTTI, Antonio Giovanni POLVANI Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] a nudo nelle varie spire lungo tutto il fianco esterno dell'elica. L'anello così preparato è sostenuto con l'asse di rotazione orizzontale; due spazzole appoggiate in punti diametralmente opposti, sul fianco esterno, servono a portare la corrente da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – STRUMENTO DI MISURA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] d'un angolo eguale alla latitudine locale e con l'estremità elevata diretta verso il polo celeste. Il secondo asse di rotazione - detto asse di declinazione - essendo normale al polare, descrive un piano parallelo a quello dell'equatore celeste, e il ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – MERIDIANO LOCALE – VÒLTA CELESTE – DECLINAZIONE

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] moto elicoidale risultante di una traslazione e di una rotazione intorno a un asse parallelo alla direzione della traslazione stessa. L'asse del moto elicoidale poi può assumere un'inclinazione determinata rispetto all'asse di rotazione della fresa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MACCHINA UTENSILE – ORIENTABILITÀ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] cubo a coincidere con sé medesimo. Ciascuna di tali rotazioni, oltre al centro del cubo, lascia fissi tutti i punti di una retta (passante per il centro), che si dice l'asse di rotazione. L'insieme delle rotazioni che riportano un cubo in sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

LEVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVA (fr. lévier; sp. leva; ted. Hebel; ingl. lever) Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Vittorugo FOSCHI Utensile in forma di asta, che si usa per vincere una resistenza, applicandovi una forza e prendendo [...] ). In tal caso per l'equilibrio occorre che siano uguali i momenti della potenza e della resistenza rispetto all'asse di rotazione. In generale quando siano presenti più forze e più reazioni comunque dirette e distribuite si ha equilibrio quando il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVA (3)
Mostra Tutti

ASPIRATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti. Sono costituiti [...] l'aria attraversa la ventola in direzione perpendicolare all'asse di rotazione. Per effetto della forza centrifuga destata dalla rotazione della ventola, l'aria che si trova presso il centro di questa viene lanciata verso la periferia, generando nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO – FIBRE TESSILI – DIAFRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 117
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali