SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] la forza motrice, la quale agisce tangenzialmente alla circonferenza del cilindro, e la resistenza, applicata parallelamente all'assedirotazione, è stabilita dal rapporto fra il passo della vite e la circonferenza della stessa: ma vi influiscono ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] parallelo a quello del cannocchiale, per modo che l'angolo distanziometrico ω, mantenendosi sempre nel piano dell'assedi collimazione e dell'assedirotazione del cannocchiale, varia con la legge ω = ω0 cos α, per modo che l'intervallo H letto sulla ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] luminosità. La casa Kern ha introdotto altre innovazioni nei suoi strumenti: il perno che costituisce l'assedirotazione dell'alidada è stato sostituito con un movimento su cuscinetto a sfere autocentrante; per i cerchi è stata introdotta la tecnica ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] che le superficie equipotenziali sono cilindri a sezione retta circolare ad asse orizzontale alto g/θ2 sull'assedirotazione. L'unità di massa alla distanza r dall'assedirotazione si trova soggetta alla forza verticale g e alla forza radiale ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] sposta l'oculare assieme al reticolo rispetto all'obiettivo, ciò che, talvolta, può dar luogo allo spostamento della linea di mira; l'assedirotazione è mobile e l'operatore è costretto durante le osservazioni a verificare se è mantenuta la mutua ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] , si usano del tipo compensato, cioè con superficie delle pale distribuita tanto da un lato quanto dall'altro dell'assedirotazione, così che l'azione del mezzo resistente in cui si sposta il timone, sviluppandosi su ambedue i lati, contribuisce ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] 'elica piatta (fig. 1): le due piastre A possono essere fissate sui bracci b a distanze diverse dall'assedirotazione onde assorbire, per ogni determninata velocità, potenze diverse. Eseguita preventivamente ed a parte la taratura e tracciata, cioè ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] il lavoro a cui sono destinate; b) secondo la forma della superficie che contiene gli spigoli di taglio, specialmente in rapporto alla posizione dell'assedirotazione e cioè (fig. 1) in: laterali, cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] , o l'insieme della crosta terrestre si muove sopra il suo substratum senza modificare la posizione, che l'assedirotazione occupa in rapporto alla massa del globo. In questo secondo supposto i frammenti della litosfera (continenti). o Sial ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità dirotazione estremamente elevate, allo scopo [...] ne risulta per M l'espressione
la quale ci dà modo di dedurre il peso molecolare M in base alla rilevazione della concentrazione c eseguita a diverse distanze x dall'assedirotazione, ad equilibrio raggiunto.
Oltre a questo metodo, che ha lo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...