GRU (XVII, p. 1003)
Aldo DI PIETRO
L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] sussidiarî a gru (v. fig. 3). Per questi tipi di gru, la cui portata massima è di qualche tonnellata alla distanza di 3 ÷ 4 m. dall'assedirotazione, è spesso importante la velocità di traslazione; poiché in generale esse sono chiamate a lavorare su ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] , quando il disco ruota con forte velocità, un suono molto più grave, il cosiddetto "suono diasse", dovuto alle vibrazioni dell'assedirotazione, il quale, per la sua centratura necessariamente imperfetta, batte contro i supporti due colpi per ogni ...
Leggi Tutto
GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo")
Attilio LAZZARINI
È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] (ossia deve essere perpendicolare all'assedirotazione); 2. il piano così descritto dall'assedi collimazione deve essere verticale (ossia l'assedirotazione deve essere orizzontale); 3. l'assedi collimazione deve essere orizzontale quando lo ...
Leggi Tutto
PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot)
Vittorugo Foschi
I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] essere più d'uno affinché la pressione sia ripartita sopra una superficie ampia ma a non grande distanza dall'assedirotazione (fig. 7).
Fra i perni cilindrici si può ancora notare per la particolare disposizione costruttiva il cosiddetto perno a ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] longitudinale, I il momento d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato di un veicolo È un p. fittizio ottenuto moltiplicando il p. reale del veicolo per il coefficiente ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] (da lui detta conoide ottusangolo). L'iperboloide rotondo a una falda, generato dalla rotazionedi un'iperbole intorno all'asse non trasverso, è preso in esame (sotto il nome di cilindroide) da C. Wren (1669), il quale si è accorto che la superficie ...
Leggi Tutto
geoide
geòide [s.m. Tratto da geo-, con il suff. -oide] [GFS] Denomin. data da J.B. Listing (1873) alla cosiddetta superficie matematica della Terra, cioè alla superficie equipotenziale della gravità [...] la superficie media degli oceani, prossima a un ellissoide dirotazione intorno all'asse terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. compensato: porzione di superficie ellissoidica dirotazione introdotta per approssimare la vera forma del geoide ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore) ha la proprietà di proiettare l'assedirotazione del moto diurno sul centro della proiezione, di modo che la sovrapposizione delle due sfere sull'astrolabio riproduce molto fedelmente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'analogia con il polo universale studiato nel Madrid I (f. 100v). Ancora il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'assedirotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si bilica l'omo col suo peso mediante le corde mn e op ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ultimi 650.000 anni. Queste variazioni sono essenzialmente legate all'eccentricità dell'orbita terrestre, all'obliquità dell'assedirotazione e alla precessione degli equinozi. Questi parametri, nei periodi durante i quali si sono trovati in fase ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...