BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fabbriche antiche giocate sulla combinazione di muri molteplici, con effetto di concentrata dilatazione dello spazio interno intorno a un assedirotazione singolarmente accresciuto (diametro interno di m. 26, altezza di m. 32 ca.). Giustamente viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] consisteva nel rappresentare ogni punto della sua superficie come descrivente un cerchio il cui centro doveva trovarsi sull'assedirotazione, il quale a sua volta doveva passare per il centro della sfera, se questa doveva muoversi intorno a ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] al piano galattico, o piano centrale del disco costituente la Galassia, a distanza considerevole dall'assedirotazionedi questa e che anche le nubi di gas interstellare sono fortemente concentrate sul piano galattico). In secondo luogo le regioni ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] la periodicità delle variazioni sono tre: 1) eccentricità dell'orbita (periodicità 100.000 anni o più); 2) obliquità dell'assedirotazione terrestre (41.000 anni); 3) precessione degli equinozi (23.000 e 19.000 anni).
Questa curva, accolta a suo ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , Rosengren, Johansson 2008).
Le anisotropie rilevate si sviluppano con velocità più elevata nella direzione dell’assedirotazione terrestre, più accentuate nella regione esterna del nucleo interno in un emisfero considerato in senso longitudinale ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] delle fibre traslando con movimento alternato in direzione parallela all’assedirotazione del mandrino. Agendo sul rapporto tra la velocità dirotazione angolare dell’albero e quella di traslazione del carrello, è possibile controllare la direzione ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] si allontana da esso. Ciò avviene lungo getti contrapposti allineati con l’assedirotazione del disco di accrescimento e collimati da un intenso campo magnetico, le cui linee di forza si avvolgono su sé stesse.
Per via della loro grandissima massa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] al moto radiale. Egli, inoltre, ignorò l'obiezione che le orbite delle comete, sebbene formino spesso un angolo ampio rispetto all'assedirotazione del vortice, e siano dunque praticamente esenti dalla sua influenza, obbediscono tuttavia alle leggi ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] e avevano simmetria C2 (assedirotazione binario). La ragione di questo tipo di scelta risiedeva essenzialmente nel tentativo di diminuire il numero dei possibili isomeri di coordinazione evitando quindi percorsi di reazione indesiderati. Le ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] es. l’errore standard. Se non vi è publication bias, il grafico ha la forma simmetrica di un imbuto regolare avente come assedirotazione la media delle stime di efficacia. La forma a imbuto deriva dal fatto che studi più grandi presentano minori ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...