L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] moto e dimostrando che in ogni istante il moto del corpo consiste di una rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale assedirotazione varia nel tempo. Una situazione simile si verifica tenendo fisso un ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] non compie solo un movimento traslatorio, ma anche dirotazione. Quando il punto di applicazione di una forza, F, non giace sull'assedirotazione, ma a una certa distanza, r, e normale a questa, si genera un momento di forza, M = Fr, che imprime al ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] suo approccio alla descrizione del pianeta fu di natura rigorosamente cartografica: eseguì, infatti, svariate decine di accurate misure micrometriche per determinare dapprima l’esatta posizione dell’assedirotazione e del polo australe del pianeta ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] , a Ν e a S del Mesima, sembra indicare che il fiume, piuttosto che confine settentrionale del territorio di M. abbia funzionato come suo assedirotazione: con la città disposta a S insieme alle necropoli, e sue dipendenze rurali, piccole fattorie o ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] . Il M. calcolò che la sensibilità poteva essere aumentata disallineando le spire e aprendole a raggiera centrata sull’assedirotazione dell’ago; propose quindi lo strumento in questa nuova configurazione. Il reelettrometro è un galvanometro che dà ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] parabolici tali s.). Una notevole proprietà degli s. paraboloidici è che tutti i raggi di un fascio parallelo all'asse dello s. (che è l'assedirotazione del paraboloide) concorrono nel fuoco, qualunque sia l'apertura del fascio (v. fig.); questa ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ricerca egli poté utilizzare le sue doti organizzative e la sua paziente tenacia nell'effettuare osservazioni e calcoli. Lo spostamento dell'assedirotazione della Terra viene osservato sistematicamente dalla fine dei secolo scorso, dopo che misure ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] si voleva indagare con la stazione di Carloforte e altre posizionate sullo stesso parallelo di latitudine +38°, era la variazione delle latitudini causata dallo spostamento dell’assedirotazione terrestre. Si trattava di un problema critico per la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] si realizzavano circa 120 spire. Si orientava il telaio in modo che il suo assedirotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione del telaio si utilizzava un meccanismo simile a quello della macchina ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] e uguale ampiezza), rotazionali (le o. dei punti sono circolari, di uguale frequenza ma di ampiezza crescente al crescere della distanza del punto dall'assedirotazione), rototraslazionali (combinazione delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...