polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] stesso tempo.
La parola p. al singolare attraverso il latino polus risale al greco πόλος, che significa sia " perno " sia " assedirotazione " (da πέλομαι " mi aggiro "). Ma già per D., come per noi moderni, vige il primo significato soltanto. E non ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto dirotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] fermi soltanto i punti che il sistema ha in comune con l'assedirotazione e le traiettorie descritte da tutti gli altri punti sono circonferenze con il centro sull'assedirotazione, giacenti in piani ortognali a esso: v. cinematica: I 594 b. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] risalti con polarità magnetiche alternate. ◆ [MCC] Schiacciamento p.: quello presentato, lungo l'assedirotazione, da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] questa con un piano parallelo all'equatore o, se si vuole, ortogonale all'assedirotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da 0° (all'equatore) a ...
Leggi Tutto
diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] riflessa dal corpo è massima), dalle sue caratteristiche superficiali, e in particolare dall’albedo, dall’aspetto (angolo fra l’assedirotazione del corpo e la direzione della Terra) e dalla sua fase rotazionale (se l’oggetto è irregolare la sua ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] sismiche. Le anisotropie rilevate si sviluppano con velocità più elevata nella direzione dell’assedirotazione terrestre, sono più accentuate nella regione esterna del nucleo interno in un emisfero considerato in senso longitudinale, e meno nette ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] dell’energia radiante proveniente dal Sole viene assorbita nei tropici in quanto l’assedirotazione della Terra è quasi perpendicolare al piano dell’orbita intorno al Sole. Di conseguenza le regioni polari ricevono in media meno energia dal Sole ...
Leggi Tutto
Olocene
Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima [...] (in particolare le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre e dell’inclinazione e orientazione del suo assedirotazione), e dall’influenza dei sistemi oceanico e atmosferico. Le oscillazioni climatiche, avvenute nel Pleistocene, con le ...
Leggi Tutto
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto dirotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] movimento del polo terrestre (lo spostamento dell’assedirotazione della Terra comporta una variazione delle coordinate del punto di osservazione, in particolare della longitudine e, in definitiva, dell’ora di transito di un astro); (c) il tempo UT2 ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] non inerziale rotante a velocità angolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'assedirotazione; se ω=cost la forza c. è conservativa, risultando l'energia potenziale U=-mω2|PP'|2/2+cost ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...