(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] coordinate equatoriali). L’equatore galattico è il cerchio massimo perpendicolare all’assedirotazione: a esso si fa riferimento nel sistema di coordinate celesti dette appunto galattiche (➔ coordinate).
Struttura
La massa contenuta nella regione ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] mercuriano. Tale campo ha caratteristiche simili a quello terrestre; ha una struttura dipolare, con l’asse del dipolo inclinato di ∿11° rispetto all’assedirotazione e diretto in senso opposto a questo. La sua intensità è molto piccola: il momento ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] del pianeta, il campo magnetico ha intensità dell’ordine di 1 oersted; la sua peculiarità è che l’asse del dipolo è inclinato di ∿50° rispetto all’assedirotazione e, inoltre, passa alla distanza di ∿10.000 km dal centro del pianeta.
Atmosfera
L ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] corpo celeste è diretto, se i > 90° il moto è retrogado. I. dell’asse terrestre Per un dato osservatore O sulla superficie terrestre, è l’angolo che l’assedirotazione della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo a O (fig. 2). Poiché l ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] calotte, costituite da metano e azoto allo stato solido. A causa dell’inclinazione del suo assedirotazione, T., nel corso dell’anno nettuniano (della durata di circa 165 anni terrestri), è soggetto a un marcato ciclo stagionale, che conduce alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] un e. a, accoppiato con una biella b e un telaio c e avente raggio d; la distanza e fra l’assedirotazione e l’asse del disco è l’eccentricità; l’e. trasforma il moto rotatorio del disco a nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] la velocità dirotazione hanno rotazione sincrona, cioè il loro periodo dirotazione è uguale al periodo di rivoluzione intorno al nei rotismi ordinari, ruotano intorno a un altro asse che può essere parallelo (rotismi epicicloidali cilindrici) o ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] e del Sole sono all’incirca perpendicolari all’eclittica: l’unica eccezione è Urano, il cui asse forma con il piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso dirotazione dei pianeti e del Sole è diretto: fanno eccezione soltanto Urano e Venere, che ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ⁸ T, circa 10¹² volte quello medio alla superficie del Sole) e la rotazione attorno al proprio asse con lo stesso periodo della pulsazione; tra asse magnetico e assedirotazione vi deve essere un angolo piuttosto grande, tra 45° e 90°. La radiazione ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] che possono averli determinati vanno ricercate nelle variazioni dell'eccentricità dell'orbita e dell'inclinazione dell'assedirotazione, nonché in possibili cambiamenti della costante solare. Inoltre sono stati ipotizzati meccanismi d'instabilità ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...