POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] delle velocità relative lungo le circonferenze contenute sulle superfici generate con la rotazione delle linee meridiane intorno all'asse z dirotazione della girante e quella delle componenti tangenziali delle velocità assolute della corrente ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] nella fig. 13 dove A è un cilindro che ruota con grande velocità, nell'interno del recipiente B intorno all'asse a. Se il senso dirotazione è quello della freccia, le molecole del gas vengono continuamente trascinate da n verso m e qui si raccolgono ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] la seguente:
Processo Ruhrgas. - Alla base di un reattore cilindrico ad asse verticale (fig. 3) sono posti 6 iniettori il bagno di scoria, al quale inoltre l'aria, entrando, imprime un movimento dirotazione continuo. I prodotti di combustione escono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] raggi provenienti dal fuoco vengono riflessi parallelamente all'asse.
La superficie dello specchio può essere costituita da verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide dirotazione.
Gli specchi parabolici possono essere anche ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] sono raccolti i dati conosciuti, il nucleo è stato schematizzato come una distribuzione di carica a forma di ellissoide dirotazione attorno all'asse dello spin: in ascisse è riportato il numero di massa A e in ordinate il rapporto a/b tra i semiassi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] in fig. 8 è rappresentata la sezione meridiana (il toroide nasce dalla rotazionedi tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è:
I circuiti a cavità non presentano perdite per irradiazi0ne, e sono minime ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] due operatori generatori sono rappresentati da due frecce parallele all'asse I3 e di lunghezza ∣ Δ I3 ∣ = 1. Applicati allo stato in funzione della magnetizzazione ha la stessa simmetria dirotazione e lo stato di energia minima è quello in cui la ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] lungo la traiettoria viene ottenuta sia con alette d'impennaggio, sia inclinando l'asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento dirotazione durante il volo.
Una delle cause che impedirono maggiormente il rapido ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di a. rotanti sono: a) una grande costanza nella velocità dirotazione; b) una piccola induttanza degli avvolgimenti di controllo; c) una elevata potenza di , che provoca un flusso Φ2 di reazione di indotto secondo l'asse AC. Tale flusso si comporta ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e -z equivalenti (cioè il sistema possiede una completa simmetria dirotazione attorno all'asse z).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...