La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa superficie al tempo t=0 è
Quindi la sfera di S′ ha nel sistema S la forma di un ellissoide, i cui assi dirotazione ξ del campo elettrico lungo l'asse x di k. Sebbene la quantità ∑ξKξ scompaia ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] cui la velocità del vento è stimata dal movimento dirotazione fatto da un mulinello a coppe mobili attorno a un asse verticale. Una banderuola, posta sullo stesso asse, misura la direzione di provenienza del vento; (b) anemometri triassiali a elica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] attraverso il piano di una sezione trasversale, sia esso il piano di rottura o quello perpendicolare all'asse maggiore della struttura. v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare dirotazionedi quest'ultimo rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che la stabilità di un punto di equilibrio cambi facendo attraversare l'asse immaginario a una coppia di autovalori complessi. In differenziale. In questo caso il numero dirotazionedi fase è il numero dirotazionedi Poincaré sul toro, e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] da fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le della velocità diurna dirotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] unico spostamento virtuale possibile è una rotazione infinitesimale intorno all'asse, e la condizione di equilibrio richiede che per ogni spostamento virtuale sussista l'uguaglianza dei due momenti dirotazione corrispondenti (secondo la terminologia ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] delle ellissi. Si noti che sia la distribuzione (1) sia la distribuzione (2) hanno una simmetria dirotazione attorno a un asse parallelo alla direzione del campo magnetico: questa proprietà si chiama ‛girotropia'.
Perciò uno dei risultati più ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'asse verticale pari a 5 T, era sovrapposto un campo elettrostatico quadrupolare generato imponendo una differenza di potenziale di 10 V tra elettrodi in guisa di iperboloidi di rivoluzione. A causa del campo elettrostatico, il centro della rotazione ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] lungo l'Equatore. (6) proiezione conica: si assume come superficie ausiliaria una superficie conica dirotazione, il cui vertice V sia esterno al globo e il cui asse passi per il centro di esso, il cono si sceglie o secante la sfera in due cerchi, o ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] M.: modello per evidenziare il ruolo dell'energia cinetica dirotazione e dell'inerzia dirotazione; si tratta (v. fig.) di una ruota sospesa a due fili che possono essere avvolti sull'asse della ruota; avvolti tali fili al massimo e lasciata libera ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...