inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] [MCC] Assi principali d'i.: dato un corpo rigido e un punto O, origine di un sistema di coordinate cartesiane x,y,z, il momento d'i. rispetto a un asse fisso dirotazione a passante per O e la cui direzione sia definita dai coseni direttori cosαi(i=x ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] qualunque di esse forma con l'asse (l'angolo doppio si chiama apertura); qualunque piano π perpendicolare all'asse taglia ha il c. che è stato definito in precedenza per rotazionedi una retta (c. dirotazione), per il quale C è una conica e, ancora ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] sua distanza dall'asse del cono d'ombra), assumendo una tipica colorazione rosso rame. Un'e. totale di Luna può durare moto dirotazionedi questa, la zona di totalità si sposta sulla superficie terrestre, descrivendo una fascia, larga poco più di 200 ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] partic. s. equipotenziale della gravità, equipotenziale di un campo elettrico, magnetico, ecc. ◆ [ALG] S. dirotazione, o di rivoluzione: la s. generata dalla rotazione completa di una linea intorno a una retta (asse della s.); ogni punto della linea ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] Come il giocattolo, infatti, essa non ruota attorno al suo asse restando perfettamente diritta, ma si mantiene inclinata di circa 23° rispetto al piano dell’orbita. Durante questo movimento dirotazione, che dura 24 ore, gli emisferi settentrionale e ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] 1.2); è applicato soprattutto agli autoveicoli, e consente di differenziare la velocità dirotazione delle ruote motrici in curva, mentre resta costante la velocità dirotazione dell'asse motore; ne esistono di vario tipo, per es. il d. autobloccante ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] ◆ [FTC] [MCC] Ruota s.: ogni ruota che in un rotismo epicicloidale ha un asse istantaneo dirotazione che non è fisso, ma ruota intorno a un asse (parallelo oppure no a quello principale del rotismo a seconda che questo sia epicicloidale cilindrico ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] hanno varie versioni, che comprendono però tutte un asse (asse polare) diretto verso il polo celeste, e quindi parallelo all'asse della rotazione terrestre, e un asse (assedi declinazione) normale all'asse polare; lo strumento è montato in modo che ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] a distanza r dall'asse, alla testa (o a una manovella solidale con questa) per determinare la rotazione e p passo della da un uomo, è possibile esercitare con un meccanismo a v. di piccolo passo forze considerevoli, come accade, per es., nel torchio ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] , su cui si proiettano gli astri per un osservatore terrestre; è animata da un moto apparente dirotazione da est verso ovest intorno all'asse terrestre. Accanto a questa s. celeste geocentrica, per certe questioni si considera anche la s. celeste ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...