Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio assedirotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] cinghie o altri organi flessibili (puleggia-v.), ovvero portare dentature in cui ingranano rocchetti (come nei motorini di avviamento degli autoveicoli), oppure reca delle espansioni polari come nei rotori v. degli alternatori. Per ragioni inerenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti, che si sviluppano dal fusto e scendono obliquamente finché raggiungono il terreno (Ficus ed edera), o gli uncini che stanno all’apice [...] nelle piante tallose, come i rizoidi delle alghe.
Tecnica
L’elemento di appoggio di una leva o anche l’assedirotazione della leva stessa, nonché, negli schemi piani, la traccia di tale asse su un piano a questo normale, ovvero, il punto fisso ...
Leggi Tutto
Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’assedirotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’assedi un altro conduttore cilindrico cavo. ...
Leggi Tutto
Spostamento dell’assedi un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] dirotazionedi un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità). ...
Leggi Tutto
turbomiscelatore Tipo particolare di agitatore che usa palette rotanti, come quelle di una turbina, le quali spingono il liquido radialmente rispetto all’assedirotazione. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore) ha la proprietà di proiettare l'assedirotazione del moto diurno sul centro della proiezione, di modo che la sovrapposizione delle due sfere sull'astrolabio riproduce molto fedelmente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'analogia con il polo universale studiato nel Madrid I (f. 100v). Ancora il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'assedirotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si bilica l'omo col suo peso mediante le corde mn e op ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] parabolici tali s.). Una notevole proprietà degli s. paraboloidici è che tutti i raggi di un fascio parallelo all'asse dello s. (che è l'assedirotazione del paraboloide) concorrono nel fuoco, qualunque sia l'apertura del fascio (v. fig.); questa ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] questa con un piano parallelo all'equatore o, se si vuole, ortogonale all'assedirotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da 0° (all'equatore) a ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] omogeneo limitato da una superficie dirotazione l’a. dirotazione è a. di simmetria di ordine ∞ (il sistema ha sempre una posizione equivalente a quella iniziale qualunque sia l’angolo di cui ha rotato intorno all’asse).
Medicina
In anatomia, la ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...