Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] spaziatura. In Anthirrinium majus, i cui fiori hanno una spiccata simmetria bilaterale, sono anche stati identificati geni che ne determinano l'asse dorso/ventrale.
Molti di questi geni codificano per fattori trascrizionali. Per es., in Arabidopsis ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , è P0 = 0 e la 2′ diventa:
Nella pratica interessa spesso l'ipotesi di carico normale alla superficie della calotta e simmetrico rispetto all'asse. In questo caso conviene considerare l'equilibrio alla traslazione secondo la normale alla superficie ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in ϕ = π/2, ϕ = 3π/2.
Per una condizione di carico generica, ma simmetrica rispetto a ϕ = 0, se ne considererà lo sviluppo
e per (ponendo quindi λ2 = λ3 = 1), soltanto nell'intorno di detto asse x*. Per λ1 = 2 (corrispondente ad una forte deformazione ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] simmetriche rispetto alla linea di terra, mentre se cade sul secondo esse coincidono (fig. 2). Le distanze di un punto P dai piani di terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] In tale strato permane, quasi pura, la corrente di marea, che si presenta con simmetriadi moto ora in uno, ora in un altro verso controcorrente da O. a E. (il cui asse è prossimamente a latitudine di 5° N.). La Corrente nord-equatoriale attraversa l ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Sia le calcaree sia quelle silicee hanno forma geometrica caratteristica per i varî tipi di spugne, e forniscono un ottimo carattere sistematico, che si fonda sulla simmetria degli assi secondo i quali sono disposti i raggi della spicola, sul numero ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] di osservazioni, la curva presenta un distinto andamento diurno; ma siamo lontani dalla regolarità e dalla simmetria esercita su di essi sarà parallela all'asse x, ossia alla direzione di propagazione dell'onda. Consideriamo il caso di una sostanza ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di fabbrica, eretti l'uno successivamente all'altro, da due sovrani diversi. Simili nelle linee fondamentali della pianta, essi hanno invece diverso orientamento: ché l'assesimmetria ed armonia degli edifici del genere.
Ognuno dei due corpi di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] riferisce a due modelli ideali di r., che rappresentano rispettivamente il comportamento limite di un r. tubolare e di un CSTR. Nel primo di essi si assume che in ciascuna sezione perpendicolare all'asse del r. tubolare le variabili caratteristiche ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] monumentali edifici, con portici, atrî e torri, senza una simmetria inutile, anzi dannosa, ma con il massimo rispetto del medio e superiore del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, tutto il bacino del Brembo, parte dei bacini ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...